Italia

6/10 Le più belle ciaspolate/ Malga Fevri (Trentino)

  • Abbonati
  • Accedi

    6/10 Le più belle ciaspolate/ Malga Fevri (Trentino)

    Dove: val Rendena, Dolomiti di Brenta, (TN)
    Quota di partenza: 1530 mslm, Madonna di Campiglio
    Quota di arrivo: 1950 mslm, malga Fevri (chiusa)
    Tipo di percorso: traccia forestale, poco frequentata
    Tempo di percorrenza: circa un'ora e un quarto per la salita
    Accesso: Da Madonna di Campiglio si segue via Fevri, oltre il sottopasso degli impianti che conducono in vetta allo Spinale, fino ad incontrare le indicazioni per i “Sentieri dell'Imperatrice”. Per arrivare in valle seguire le indicazioni a partire da Brescia Est sulla A4 o Trento Nord sulla A22.

    Si dice che un giorno la principessa Sissi - capitata per caso in una malga di montagna - fece da madrina al battesimo della figlia di due contadini, disperati perchè la madrina prescelta aveva disertato la cerimonia. Non è dato sapere se questo fatto sia verità o leggenda, ne è dato sapere quale sia la malga dove questo avvenne. Non v'è dubbio alcuno, invece, sul fatto che i prati ed i pendii che cingono malga Fevri fossero i più amati dalla Principessa che qui trascorse alcune estati.
    La ciaspolata che arriva a malga Fevri dal cuore della “perla delle Dolomiti” è abbastanza facile. Si sale su buone pendenze per circa un'ora, da via Fevri lungo una forestale che, dopo aver superato un incrocio con la pista Spinale Direttissima, prosegue nel bosco fino all'incantato alpeggio. Le pendenze non sono banali ma il percorso è breve e l'orientamento è facile.
    Chi non è ancora stanco può addentrarsi tra morbidi rilievi affacciati sulle Dolomiti di Brenta, guidato - solitamente - da paline verde-arancione: le piste da sci sono ad un passo ma la ciaspolata non le tocca mai. Al contrario la traccia si snoda in un ambiente incantato, silenzioso e immacolato.

    © Riproduzione riservata