Italia

7/12 La riforma del lavoro/ Naspi

  • Abbonati
  • Accedi

    7/12 La riforma del lavoro/ Naspi

    Ai disoccupati tutela fino a 2 anni. Dal 2017 tetto a 18 mesi

    Con l’arrivo della Naspi (che prende il posto della vecchia Aspi e mini-Aspi) si estendono le tutele in caso di disoccupazione involontaria. La prestazione è pari al 75% della retribuzione media degli ultimi 4 anni con un tetto a 1.300 euro. La durata dell’indennità, che scatterà dal prossimo 1° maggio, sarà pari al 50% dei periodi retributivi accreditati dall’interessato negli ultimi 4 anni di lavoro con un massimo complessivo di due anni che dal 2017 scenderà a 18 mesi. Per il periodo di pagamento di questo indennizzo viene riconosciuta una contribuzione figurativa entro un massimale di retribuzione mensile pari a 1,4 volte il massimale prevista per la prestazione stessa.

    Alla Naspi potranno accedere tutti i disoccupati che hanno alle spalle 13 settimane di contribuzione in 4 anni o 30 giorni negli ultimi 12 mesi.

    © Riproduzione riservata