Italia

4/12 La riforma del lavoro/Conciliazione standard

  • Abbonati
  • Accedi

    4/12 La riforma del lavoro/Conciliazione standard

    Risarcimenti esenti da tasse con l’accordo extragiudiziale

    Il decreto legislativo in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti approvato ieri definitivamente dal Consiglio dei ministri prevede anche un percorso agevolato in caso di licenziamento di un dipendente. Per evitare di andare in giudizio il Dlgs prevede che si potrà fare ricorso alla nuova conciliazione facoltativa incentivata. In questo caso il datore di lavoro offre una somma esente da imposizione fiscale e contributiva pari ad un mese per ogni anno di servizio, non inferiore a due e sino ad un massimo di diciotto mensilità. Se il lavoratore accetta l’offerta, rinuncia alla causa. L’obiettivo della norma è di ridurre la conflittualità tra lavoro e dipendente, ma anche, e soprattutto, di trovare una via per ridurre il carico del sistema giudiziario, nel quale il peso del contenzioso legato al lavoro è sempre elevatissimo.

    © Riproduzione riservata