
Al via presso la Luiss Enlabs alla Stazione Termini l'edizione 2015 di UniCredit Start Lab, il programma di sostegno delle startup innovative sviluppato da UniCredit e giunto quest'anno alla sua seconda edizione. Registro delle imprese alla mano e grazie alle segnalazioni provenienti dalla rete delle agenzie UniCredit in tutta Italia, il team Country Development Plans di UniCredit ha contattato oltre 600 aziende costituite da meno di 4 anni.
Tra le principali novità del 2015, una attenzione particolare alle agevolazioni messe a disposizione da UniCredit grazie al Fondo Centrale di Garanzia per le Startup innovative, tema affrontato nel corso dell'incontro anche con Stefano Firpo, Capo della Segreteria tecnica del Ministero per lo sviluppo Economico.
Non mancheranno poi le opportunità a supporto delle startup già presenti nell'edizione 2014: “grant” in denaro, co-investimenti in equity, sessioni di training manageriale e di mentorship, eventi “verticali” per la ricerca di controparti corporate e di potenziali investitori. Ad aprire i lavori Paola Garibotti, Head of Country Development Plans di UniCredit e Luigi Capello, AD di LVenture Group.
A testimoniare la bontà delle iniziative messe in campo nella prima edizione - che ha visto quasi 800 aziende partecipanti, 43 aziende selezionate e direttamente supportate, 4 aziende riconosciute meritevoli di grant in denaro e la prima azienda co-finanziata per un importo complessivo di 590.000 euro - alcuni tra i principali protagonisti del successo di UniCredit Start Lab: Roberto Magnifico, Board Member di LVenture Group, partner di UniCredit Start Lab nel co-finanziamento in equity; Roberto Macina, Ceo di Qurami, prima azienda a beneficiare del co-finanziamento in equity e e Francesco Mantegazzini, Ceo MGH7 Venture Capital e Creatore Expo delle Startup.
Anche quest'anno, UniCredit Start Lab si rivolge a realtà ad alto contenuto tecnologico e innovativo operanti nei 4 settori del Life Science, del Clean Tech, del Digital e dell'Innovative Made in Italy. Le migliori imprese di ciascuna categoria saranno selezionate secondo un modello di scoring elaborato da UniCredit che valuterà le caratteristiche dei progetti imprenditoriali, il mercato di riferimento, le competenze del team proponente e la qualità delle informazioni descrittive e finanziarie a corredo dei business plan. A valutare le startup saranno delle vere e proprie commissioni esaminatrici composte da imprenditori, investitori professionali, manager e tecnici.
Le startup che intendono partecipare all'edizione 2015 di UniCredit Start Lab potranno iscriversi sino al 30 aprile sul sito www.unicreditstartlab.eu
© Riproduzione riservata