
Liberalizzazioni e semplificazioni potrebbero garantire «risparmi fino a un punto Pil entro 2020 e fino a 3 punti nel più lungo periodo». Lo ha detto il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, al question time alla Camera, sottolineando la necessità di «proseguire in questa direzione». Confermate l’entrata in vigore della “local tax” nel 2016 (con assicurazione che la pressione fiscale «non aumenterà») e la pubblicazione a breve sul sito del governo del lavoro sulla spending review dell’ex commissario Carlo Cottarelli.
Padoan: da liberalizzazioni fino a un punto Pil entro 2020
Per Padoan i risparmi «fino a un punto Pil entro 2020 e fino a 3 punti nel più lungo periodo» grazie alle liberalizzazioni e alle semplificazioni messe in campo dal governo sono «stime conservative». L'Ocse ad esempio «stima guadagni più consistenti». Il ministro dell’Economia ha spiegato che semplificazioni e liberalizzazioni portano ad un «abbattimento immediato e diretto dei costi amministrativi per fare impresa», il che significa più investimenti e più crescita. Di qui «la necessità proseguire in questa direzione».
«Local tax in 2016, pressione fiscale non aumenterà»
Il ministro ha sottolineato nel question time alla Camera che il progetto local tax è stato rimandato al 2016, con l'obiettivo di «non aumentare nel complesso la pressione fiscale sui contribuenti». Oltre all'unificazione dei tributi locali, la local tax ha come obiettivo «quello di garantire per l'abitazione principale la permanenza di tutte le agevolazioni Imu e Tasi, ossia la fissazione di un'aliquota che consenta una minore tassazione per i possessori di tali unità immobiliari», ha spiegato Padoan, che ha aggiunto: «È stata inoltre delineata la reintroduzione per legge di una detrazione per l'abitazione principale con la possibilità per il Comune di elevazione».
«Lavoro Cottarelli su spending review online tra poco»
Mentre sul fronte dei tagli alla spesa, Padoan ha chiarito che è stato « quasi completata la raccolta del lavoro del commissario Cottarelli e tra poco, molto poco, tutto sarà pubblicato sul sito revisionedellaspesa.gov». Poi ha assicurato che i fari sulla spending review restano accesi, perché «è in corso una istituzionalizzazione della spending review e l'approccio sarà reso continuamente attivo».
«Discussione pacifica sulla riforma delle Popolari. Modifiche? No comment»
A margine del question time alla Camera, interpellato sul pressing del Parlamento per rivedere la trasformazione in spa delle banche popolari maggiori Padoan ha commentato: «Stiamo discutendo pacificamente, scambiandoci opinioni». Alla domanda se la porta per eventuali modifiche sia chiusa Padoan si è limitato a rispondere «no comment».
© Riproduzione riservata