Italia

2/14 Riforma costituzionale / Compiti del nuovo Senato

  • Abbonati
  • Accedi

    2/14 Riforma costituzionale / Compiti del nuovo Senato

    Il nuovo Senato avrà competenza legislativa piena sulle riforme costituzionali e le leggi costituzionali. Ogni disegno di legge approvato dalla Camera dei deputati è immediatamente trasmesso al Senato della Repubblica che, entro dieci giorni, su richiesta di un terzo dei suoi componenti, può disporre di esaminarlo. Nei trenta giorni successivi il Senato può deliberare proposte di modificazione del testo, sulle quali la Camera dei deputati si pronuncia in via definitiva. Se il Senato non chiede di procedere all'esame, la legge può essere promulgata. La Camera può non conformarsi alle modifiche del Senato votate a maggioranza assoluta, solo pronunciandosi nella votazione finale a maggioranza assoluta dei propri componenti.

    Il Senato, inoltre, può a maggioranza assoluta richiedere alla Camera di esaminare un disegno di legge; Montecitorio si pronuncia entro sei mesi. L'esecutivo, poi, può chiedere che un disegno di legge essenziale per il governo sia iscritto con priorità all'ordine del giorno della Camera e sottoposto alla pronuncia in via definitiva entro settanta giorni dalla deliberazione, ulteriormente prorogabili per non oltre quindici giorni. Nei decreti legge, infine, il governo può trattare solo norme omogenee e di immediata applicazione.

    © Riproduzione riservata