
3/8 Salario minimo / La regola del 60%
Per valutare i possibili effetti sul mercato del lavoro del salario minimo, non rileva tanto il suo valore assoluto, quanto piuttosto il rapporto con i salari “effettivi”, più correttamente con il salario mediano.
Infatti, nella letteratura economica, si ritiene che quando il salario minimo si avvicina o supera il 60% del salario mediano esso sia troppo alto e determini un effetto negativo sull'occupazione.
Emblematico è il caso del Lussemburgo, dove nel 2013 si registrava il salario minimo più elevato in Europa, con 10,83 euro, comunque corrispondente “solo” il 41% del salario mediano, inferiore, come visibile dal grafico, a molti altri paesi europei, con salari minimi anche molto più bassi (per es. Portogallo, 2,92 euro/ora, oppure Lituania, 1,76 euro/ora).
© Riproduzione riservata