8/11 Le case dei vip stranieri in Italia / I trend
In tutti i casi, i gossip e gli strascici delle scelte dei “famosi” fanno da risonanza nella ricerca di dimore e location. «Il dato da cui partire è sicuramente quello della svalutazione dell'euro rispetto al dollaro - spiega Alessandro Ghisolfi, responsabile dell'ufficio studi di Casa.it, il primo portale di ricerche immobiliari in Italia -. Dal nostro portale riusciamo a monitorare, specificamente per le residenze di pregio, la provenienza geografica dei visitatori. Negli ultimi quattro mesi abbiamo notato che gli utenti provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati di oltre il 25% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Si tratta di uno sprint davvero eccezionale, anche se dall'altra parte c'è stato un abbassamento degli utenti russi. In aumento, poi, gli asiatici, che per noi significa utenti da Singapore, dalla Malesia, dall'India e soprattutto dalla Cina».
L'effetto-valuta ha contato moltissimo, certamente più delle riduzioni di prezzo in euro delle proprietà in seguito alla crisi. «Dal 2007 a oggi stiamo parlando di costi inferiori, per l'acquirente in dollari Usa, del 30% - spiega Ghisolfi -. Il che significa che quella che una volta valeva, per esempio, tre milioni di dollari, oggi ne costa poco più di due». I dati provengono da un'elaborazione che Il Sole 24 Ore ha chiesto in esclusiva a Casa.it, che fa parte del gruppo Rea, il maggior player globale degli annunci immobiliari via Internet e del settore delle piattaforme Mls (con le quali gli agenti immobiliari condividono i mandati di vendita delle proprietà). Dall'elaborazione emerge che, negli ultimi quattro mesi, tra gli stranieri che cercano proprietà di pregio in Italia i primi sono gli statunitensi con il 32% del totale, il 27,4% proviene dall'Oriente, di cui il 15,7% dall'Asia e l'11,7% dalla Cina. I terzi utenti per area geografica sono i britannici con il 21%, seguiti dai russi con il 18% (in diminuzione).
© Riproduzione riservata