9/11 Le case dei vip stranieri in Italia / Le preferenze
Cosa cerca questa fascia di nuova clientela americana? «L'effetto-traino dei vip è evidente - spiega Daniele Mancini, general manager European operations di Rea group, di cui fa parte Casa.it - . Cercano molto i laghi, sia quello di Como per la pubblicità fatta da Clooney e dai suoi ospiti, sia il lago di Garda, molto richiesto. Poi certamente le località di mare di prestigio: un gran ritorno di Capri, Portofino e Santa Margherita, meno invece la Costa Smeralda. Molto ricercato il Veneto, anche qui per l'effetto di vari attori che hanno acquistato tra Verona, la zona della Franciacorta e poi la Valpolicella». L'appeal dei terreni con vigneto nella Franciacorta è forte aumento: «Il successo del Prosecco negli Stati Uniti, che ha sorpassato lo Champagne, porta la clientela di alto livello alla ricerca di proprietà con vigne», prosegue Ghisolfi. E i prezzi? «Tutte queste tipologie non hanno prezzi medi di riferimento, in quanto ognuno è un “pezzo unico” - dice -. Certamente stiamo parlando di un range tra i tre e i cinque milioni di euro». Anche Venezia attira l'interesse della clientela americana, mentre la Toscana è in ribasso, soprattutto per l'abbinata tra alti prezzi e ormai offerta in aumento: il fatto, poi, di dover fare spesso interventi di ristrutturazione importanti ha frenato l'interesse. «L'Umbria e le Marche sono eccezioni, la Puglia invece non ha mai avuto una flessione. Le masserie ristrutturate e in condizioni di attirare questo tipo di clientela sono quasi introvabili e i trulli continuano incredibilmente a essere venduti a oltre 7mila euro al metro quadrato».
Grande curiosità genera la clientela asiatica e i cinesi in particolare. Si tratta di una fascia di acquirenti di alto potere d'acquisto, con le idee molto chiare e che si muove velocemente. Il gruppo di Casa.it ha lanciato una piattaforma in Cina dedicata esclusivamene al mercato australiano, dove i cinesi stanno mandando i figli a scuola e comprando molto: «Un successo incredibile - dice Daniele Mancini - oltre le aspettative. E' presto farlo per l'Europa, ma vediamo che usano molto la nostra piattaforma per cercare in Italia». In questo caso però il focus è sulle città, Milano e Roma in primis e qualche città d'arte, come Venezia e Firenze. «Acquistano in parte per uso personale, come a Milano per la moda, e poi affittano in circuiti ben specifici, spesso alla cerchia di amici». Ma quanto vale il mercato degli acquirenti stranieri sul totale della fascia delle dimore di pregio? «Direi non oltre il 10-12% - risponde Mancini - il che è un peccato: le potenzialità del nostro patrimonio immobiliare e del nostro Paese sono di molto superiori. Bisognerebbe crederci di più».
© Riproduzione riservata