Italia

6/6 Rientro capitali, le regole / Prelievi dai conti

  • Abbonati
  • Accedi

    6/6 Rientro capitali, le regole / Prelievi dai conti

    Un aspetto delicato riguarda la situazione di chi ha prelevato contanti dai conti esteri e ora li detiene direttamente. Facciamo un esempio tipico: pensiamo a un soggetto titolare di un conto svizzero con 300mila euro che, nel corso del tempo, ha prelevato 100mila euro in contanti. Ora si tratta di regolarizzare la violazione originaria, e quindi di presentare una disclosure tarata sull'importo di 300mila euro. È evidente che l'eventuale somma in contanti, ad esempio a disposizione in una cassetta di sicurezza, manterrà il link logico con i prelevamenti dal conto e non potrà essere considerata in nessun modo reddito. Nel caso in cui la somma sia in Italia rimane l'esigenza di poter versare alle banche italiane i 100mila euro in contanti, che a questo punto sono diventati ufficiali. È da ritenere che l'operazione post disclosure sarà possibile in quanto nell'ambito della procedura di emersione saranno stati effettuati tutti i riscontri e le riconciliazioni dovuti. In questa ipotesi non dovrebbero nemmeno scattare le usuali segnalazioni delle operazioni sospette.

    © Riproduzione riservata