Nella giungla delle pensioni si nascondono tanti fortunati il cui assegno è ancora calcolato, in buona parte, con il più generoso sistema retributivo. Questi pensionati ricevono una prestazione che vale oggi fino al 60% in più di quello che, invece, avrebbe potuto essere se calcolata solo sulla base dei contributi effettivamente versati durante la carriera lavorativa. Il Sole 24 Ore dedica mercoledì 20 maggio un approfondimento speciale a questi squilibri tra prestazioni e contributi con il sistema di calcolo retributivo o misto. Sotto i riflettori ci sono i fondi speciali. Su quattro principali fondi speciali risultano, in particolare, 13.594 soggetti, le cui pensioni raggiungono il massimo dello squilibrio, tra il 50 e il 60% in più rispetto a quello che dovrebbero valere se ricalcolate con il metodo contributivo.
Studi di settore, più spazio all'effetto crisi
I nuovi correttivi per gli studi di settore consentono di pesare maggiormente l'effetto della crisi. Sul Sole 24 Ore di mercoledì 20 maggio gli esempi sul calcolo dei ricavi effettuati con la prima versione del software Gerico e le situazioni in cui il fisco concede maggiore flessibilità proprio a causa della congiuntura economica negativa.
“Unico 2015” per le società: la Guida alla dichiarazione
Entro il 30 settembre le società di persone e di capitali dovranno presentare la dichiarazione “Unico 2015” e in vista della scadenza si accingono alla quantificazione del reddito imponibile con occhi puntati soprattutto su due novità di quest'anno: il credito di imposta sugli investimenti in macchinari e l'Ace che beneficia dell'aumento del coefficiente di deduzione e della facoltà di convertire le eccedenze in credito per il pagamento dell'Irap.
L'inserto “Unico 2015” per le società, in edicola mercoledì 20 maggio con Il Sole 24 Ore spazia su tutti i punti cardine della dichiarazione di quest'anno: si parte, quindi, con le indicazioni sugli incentivi agli investimenti e con quelle sulla gestione dell'Ace per arrivare, poi, alle regole da seguire per i costi black list e per le perdite su crediti. Attenzione puntata, poi, ai cambiamenti legati ai principi contabili e alla possibilità di correggere gli errori. Saranno approfondite le disposizioni legate alla lotta all'evasione, come quelle sugli studi di settore, le società di comodo e la gestione dei beni assegnati ai soci.
© Riproduzione riservata