Italia

Fs, Frecciarossa 1000 pronto al debutto il 14 giugno. Roma-Milano…

  • Abbonati
  • Accedi
con 4 miliardi si rinnova la flotta per i pendolari

Fs, Frecciarossa 1000 pronto al debutto il 14 giugno. Roma-Milano in 2 ore e venti minuti

Frecciarossa 1000 pronto al debutto commerciale. Il 14 giugno sei convogli effettueranno otto collegamenti giornalieri no-stop tra Roma e Milano: sette di questi avranno come partenza o destinazione Torino, quattro invece Napoli. Entro dicembre 2015 i nuovi treni consegnati da AnsaldoBreda e Bombardier saliranno a 18-20. La consegna dell'intera commessa - 50 treni per 1,6 miliardi di investimento - sarà completata entro i primi mesi del 2017.

Velocità massima 400 km/h
Il Frecciarossa 1000 è progettato per raggiungere una velocità massima di 400 km/h e una velocità commerciale di 360 km/h. «L’obiettivo, una volta ottenute le omologazioni, è arrivare, da dicembre prossimo, a 350 km/h, con un taglio dei tempi di percorrenza», ha sottolineato l'ad di Fs, Michele Elia, durante il viaggio Roma-Milano-Roma realizzato in anteprima per media e istituzioni. Con una velocità massina di 350 km/h il viaggio Roma-Milano durerebbe 2 ore e 20 contro le 2 e 55 attuali. L’ad di Fs, nel corso di una conferenza stampa alla Stazione di Milano, ha sottolineato cone il nuovo treno sia «l'emblema dell'eccellenza tecnologica e stilistica italiana: è veloce, sicuro, confortevole, ecologico, completamente interoperabile, capace quindi di viaggiare su tutte le linee Av dell'Unione europea e accorciare sempre più le distanze, in Italia e in Europa». I collegamenti son il nuovo treno aumenteranno progressivamente grazie al proseguimento delle consegne da parte di AnsaldoBreda e Bombardier: «questo consentirà - ha detto Elia - di utilizzare l'attuale Frecciarossa anche su altre rotte».

Con 4 miliardi si può rinnovare la frotta dei treni per i pendolari
Poi i pendolari. Con 4 miliardi si possono acquistare altri 500 nuovi treni per i pendalari e rinnovare così completamente l'intera flotta regionale nel trasporto pubblico locale, ha detto l'ad del gruppo Fs. «Ogni giorno consentiamo a 2 milioni di pendolari di muoversi e punatiamo di farlo al meglio. In forza dei vecchi contratti di servizio abbiamo già acquistato 500 treni nuovi. Con altri 500 treni, pari a 4 miliardi di euro di investimento, completeremmo il rinnovo della nostra flotta di treni regionali. Intanto, stiamo aumentando frequenze e capacità dei treni», ha spiegato Elia, che ha sottolineato anche l'impegno sul trasporto merci.

© Riproduzione riservata