Italia

Il miglior lavoro del 2015? L’attuario, l’esperto che tutti…

  • Abbonati
  • Accedi
top 10 best job

Il miglior lavoro del 2015? L’attuario, l’esperto che tutti cercano per fare i conti al futuro (pensione compresa)

Il futuro si immagina nei numeri. Careercast.com lo ha eletto «miglior lavoro del 2015» per gli Stati Uniti, dritto in cima al podio dopo il quarto posto del 2014. Ma se si parla dell'Italia, può bastare un dato: tasso di disoccupazione vicino allo zero. È l'unica certezza nella carriera dell'attuario, «l'esperto del domani» che quantifica i fenomeni economico-finanziari più esposti alle turbolenze del mercato: dalle assicurazioni sulla vita al risk management, dai fondi pensione ai prodotti finanziari.

Le basi sono statistica, matematica, probabilità, finanza. L'applicazione è l'analisi dei rischi, «habitat naturale» di un professionista che impianta nei dati il futuro. A partire dal suo: «L'attuario è una professione in grande sviluppo nel mondo, in Europa e anche in Italia. Nel nostro Paese la disoccupazione è pressoché nulla ed i tempi di occupazione brevi» spiega al Sole 24 Ore Giampaolo Crenca, presidente dell'Ordine Nazionale degli attuari.

In Italia meno di 1000 attuari. Come si accede alla professione
Negli Usa i fattori che hanno fatto spiccare gli “actuaries” nel ranking Careercast includono le massicce prospettive di crescita del settore (+25,09%), reddito elevato (media di 94mila dollari) e una buona sintesi tra stress e gratificazione intellettuale. Una condizione di privilegio, se si considera che i professionisti sono circa 80mila nel mondo e 22mila in Europa. Meno di 1000 gli iscritti all'Ordine italiano, dopo una sequenza fissa tra studio e occupazione: laurea, esame, offerte di lavoro formalizzate fin dagli ultimi appelli dei (tre) corsi che consentono l'accesso all'albo. Per ambire a una carriera nel settore, è infatti obbligatorio il passaggio per le classi di laurea LM16 (finanza), LM 82 (statistica) e LM 83 (attuariale), tenendo sempre sott'occhio una quota di tecniche attuariali nel piano didattico. Cioè? Lo spiega Crenca: «Le tecniche utilizzate fanno riferimento a modelli anche complessi basati sulla matematica, finanza, statistica, economia e appunto le tecniche attuariali utilizzate per misurare i fenomeni probabilistici».

Dalle assicurazioni ai paesi emergenti, tutti gli sbocchi del settore
Gli attuari si dividono tra la libera professione e un contratto da dipendente in tutti i settori più tradizionali, come assicurazioni, enti previdenziali, istituti di vigilanza (Ivass) e fondi pensione (Covip). Ma l'urgenza di professionisti capaci di valutare le incertezze sta spingendo in là i confini del settore: ci sono attuari nella gestione, nelle funzioni di controllo e nell'informatica, specchio digitale delle vecchie professioni. E quando si parla di carriere, non si intende solo l'Italia. Il boom di paesi emergenti sta facendo lievitare la richiesta di esperti del rischio in tutti gli scenari che si misurano, per la prima volta, con le incognite dello sviluppo economico. Una funziona che ribadisce l'anima «sociale» di un'attività che «fa cose per la collettività», dal calcolo delle pensioni ai premi delle assicurazioni sulla vita. «I problemi di cui si occupa l'attuario – dice Crenca - sono tali che vi è da ritenere che tale sviluppo continuerà estendendosi ad altre parti del mondo dove tale figura professionale è poco presente o assente man mano che in alcuni paesi emergeranno sempre più alcuni temi cardine dello sviluppo, quali ad esempio quelli previdenziali e assicurativi». E gli stipendi? Careercast appaia alla crescita di domanda la crescita nelle retribuzioni, salite fino a una media che sfiora i 100mila dollari l'anno. In Italia non è facile estrarre numeri, ma si viaggia su cifre interessanti: «E' difficile dare delle indicazioni sulle retribuzioni medie tra i lavoratori dipendenti e sui redditi medi tra i professionisti – spiega Crenca - si può però affermare che in relazione all'esperienza maturata tali importi sono sicuramente interessanti».

© Riproduzione riservata