Italia

Renzi: nessun futuro per la Ue senza il Regno Unito. E Cameron promette…

  • Abbonati
  • Accedi
bilaterale all’expo di milano

Renzi: nessun futuro per la Ue senza il Regno Unito. E Cameron promette aiuti contro gli scafisti

Matteo Renzi, “padrone di casa” all’Expo di Milano per l'incontro bilaterale con il premier britannico conferma il legame inossidabile tra l’Isola e il Continente europeo: «Pensiamo che non ci sia un futuro per l'Europa senza il Regno Unito come partner fondamentale». In quel futuro, nell’immediato, c’è anche la risposta all’emergenza immigrazione, cui David Cameron non si sottrae: «Bisogna trovare un accordo in Europa, e aspetto di continuare a lavorare con voi su questo tema».

Cameron: uomini e risorse all’Italia per battere gli scafisti
«La Gran Bretagna - ha detto Cameron in un incontro con la stampa seguito al vertice bilaterale in occasione della giornata dedicata al Regno Unito all’Expo - gioca il suo ruolo non solo con le navi nel Mediterraneo ma anche con un grosso programma di aiuti in Nordafrica, che noi stiamo aumentando per provare a stabilizzare quel Paese. D'accordo con voi che c'è bisogno di un approccio globale, che serve un nuovo governo in Libia che dia la caccia alle gang criminali». Il Regno Unito, da parte sua, metterà a disposizione dell'Italia «uomini e risorse» per collaborare con i servizi segreti italiani in Sicilia e per «cercare di rompere il collegamento» fra immigrati e scafisti.

Renzi: priorità condivisa affrontare il problema in Africa
Nel corso del vertice, ha aggiunto il presidente del Consiglio, «abbiamo parlato di immigrazione nel mondo e nel Mediterraneo. Sappiamo che ci sono diversi approcci nella Ue ma penso che abbiamo gli stessi valori e che questo non è un problema solo italiano, ma europeo». Sulle singole scelte «da adottare e che adotteremo nel prossimo Consiglio europeo» - ha aggiunto Renzi - ci sono posizioni diverse. «Le modalità con le quali affronteremo questo tema sono oggetto di discussione in queste ore, partendo dalla prima necessità che è quella di affrontare il problema in Africa. L'Africa non sia considerata un Continente di serie B dalla Comunità internazionale. E su questo c'è convergenza con Cameron».

L’incontro con gli imprenditori italiani ed inglesi
La giornata milanese di Davide Cameron, incentrata sull’incontro bilaterale con Metteo Renzi, ha visto anche una passeggiata dei due premier nel primo pomeriggio presso il Padiglione del Regno Unito all'Expo, dove hanno incontrato per circa un’ora imprenditori di entrambi i Paesi. Tra i presenti anche il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi e l'ad di Finmeccanica, Mauro Moretti. Della delegazione italiana facevano parte anche il ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina e il Commissario Expo Giuseppe Sala. Da parte britannica c'erano anche l'ambasciatore Christopher Prentice e il ministro del Commercio Lord Maude.

Agnese Renzi e la crepe al “Bar Nutella”
A Milano in visita all’Expo anche la moglie del presidente del Consiglio, che non ha fatto alcun cenno a temi politici o alle polemiche italo-francesi di ieri, quando il ministro francese dell'Ecologia Ségolène Royal, in una intervista televisiva, ha invitato a «non mangiare più Nutella per salvare il pianeta» per la presenza nel prodotto dell'olio di palma, tra i fattori responsabili della deforestazione globale. Alle parole, Agnese Renzi, accompagnata dalla figlia Ester, ha preferito il gesto: dopo aver preso una crepe al “Bar Nutella”, ha infatti visitato il padiglione “Kinder+Sport”, allestito da Ferrero in collaborazione con il ministero dell'Istruzione e il Coni.

E Ségolène Royal chiede scusa
L’uscita della ministra dell'Ecologia francese, Ségolène Royal, è stata poi “corretta” oggi. La Royal ha infatti espresso “mille scuse” sul suo account Twitter per la polemica provocata ieri con le sue dichiarazioni sulla presunta dannosità della Nutella: «Mille scuse per la polemica sulla Nutella. Sono favorevole a valorizzare il progresso».

© Riproduzione riservata