Italia

5/10 BUONA SCUOLA / Alternanza scuola-lavoro

  • Abbonati
  • Accedi

    L'alternanza scuola-lavoro diventa strutturale con uno stanziamento di 100 milioni l'anno: almeno 400 ore nell'ultimo triennio degli istituti tecnici e professionali e 200 ore in quello dei licei. L'alternanza si potrà fare in azienda ma anche in musei ed enti pubblici, compreso il Coni, anche d'estate e all'estero. Sarà predisposta una Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza e i ragazzi partecipanti potranno valutare l'efficacia dei percorsi effettuati. Inoltre sarà istituito un Registro nazionale dell'alternanza in cui saranno visibili enti e imprese disponibili. Una parte dei fondi che lo Stato stanzia per gli istituti tecnici sarà legata (per il 30%) agli esiti dei diplomati nel mondo del lavoro. Altri 90 milioni (che diventeranno 30 all'anno dal 2016) sono destinati subito per l'innovazione didattica e la creazione di laboratori territoriali, aperti anche nel pomeriggio, per orientare i giovani al lavoro.

    © Riproduzione riservata