Italia

7/10 BUONA SCUOLA / School bonus e detrazioni paritarie

  • Abbonati
  • Accedi

    Nella versione originaria del testo le erogazioni dei privati a favore delle scuole per la costruzione di nuovi edifici, per la manutenzione e per la promozione di progetti dedicati all'occupabilità degli studenti avevano carattere di totale liberalità. Ora, invece, è stato introdotto un tetto massimo di 100mila euro. Non è cambiato il meccanismo del credito d'imposta al 65% per i primi due anni, che scende poi al 50%. Ma si prevede un fondo perequativo: il 10% dei finanziamenti erogati è preso dal Miur che lo distribuisce nelle scuole che hanno ricevuto meno fondi rispetto alla media nazionale. Per chi iscrive i figli a una scuola paritaria è prevista una detrazione Irpef del 19% per ogni alunno fino a un tetto di 400 euro per le rette per elementari, medie e superiori. Stretta sui diplomifici: entro 120 giorni partirà un monitoraggio a tappeto del Miur.

    © Riproduzione riservata