Italia

Con il Sole i grandi classici dell'umorismo - Quiz: quanto li…

  • Abbonati
  • Accedi
DA VENERDì 10 LUGLIO

Con il Sole i grandi classici dell'umorismo - Quiz: quanto li conosci?

Tra le varie forme di letteratura, un posto non secondario viene occupato dal genere umoristico: tra le arti più difficili il riso ha una funzione importante nella vita umana ma far ridere non è assolutamente semplice. Il genere umoristico, in particolare, spinge a un sorriso misto di riflessione e simpatia umana ed è possibile definirlo, quindi, come una forma più sottile di comicità, basata sull'osservazione di aspetti insoliti e bizzarri della realtà che ne consentono una comprensione più ampia e profonda.

Per accompagnare i lettori durante i mesi estivi - con una lettura capace di descrivere il mondo circostante strappando un sorriso ma anche stimolando alla riflessione - Il Sole 24 Ore propone ai lettori, a partire da venerdì 10 luglio, la collana “I grandi classici dell'umorismo”, 14 volumi che hanno la caratteristica di descrivere la realtà enfatizzandone alcuni aspetti: parodie che hanno lo scopo di divertire il lettore, ma anche di mettere in luce i particolari più bizzarri della vita quotidiana. Ecco come interi racconti nascono su una sola parola, un accento cambiato, una vocale pronunciata diversamente, creando contesti dove si ride sia della situazione, sia della sorpresa.

I volumi della collana “I grandi classici dell'umorismo” propongono ogni venerdì storie divertenti, che consentiranno al lettore di apprezzare i valori non solo letterari, ma anche filosofici, sociali e pedagogici che, in forma apparentemente ludica e scherzosa, sanno penetrare gli aspetti più profondi della realtà che ci circonda. Equivoci, caricature, colpi di scena e giochi di parole caratterizzano questa serie di libri che sanno descrivere con ironia e di tanto in tanto con ferocia i vizi degli uomini e delle società.

La collana si apre venerdì 10 luglio con “Tre uomini in barca” di Jerome K. Jerome, uno dei classici più letti della letteratura inglese. Inizialmente, l'autore si era occupato di scrivere l'opera ricca di notizie storico-letterarie per realizzare una sorta di guida turistica, dal titolo “La storia del Tamigi”. L'editore, però, scartò l'idea contenente i commenti storici e culturali e, in un secondo momento, il romanzo venne alleggerito: il viaggio lungo il Tamigi dei tre protagonisti appare così un resoconto caratterizzato da una serie di gag comiche sulle gioie e sui dolori della vita in barca, unite a divertenti divagazioni che costituiscono storie a sé stanti, nel miglior stile dello humour inglese.
Si prosegue venerdì 17 luglio con “Manuale di conversazione” di Achille Campanile, un libro costituito da 48 racconti imprevedibili, teneri e bizzarri, esilaranti e dolceamari: dei veri e propri universi perfetti in cui l'autore porta in scena i difetti, le manie e le frustrazioni, ma anche le indicibili delicatezze e le piccole nobiltà della più sorprendente tra le creature: l'essere umano.
Ecco il piano dell'opera con le prime sette uscite:

10/7- J.K. Jerome Tre uomini in barca
17/7 - Achille Campanile Manuale di conversazione
24/7- Arthur Bloch La legge di Murphy
31/7 - P.G. Wodehouse Qualche cosa di nuovo
7/8 - Giovannino Guareschi Il destino si chiama Clotilde
14/8 - Georges Courteline Quelli delle mezze maniche
21/8 - Mark Twain Le frontiere dell'allegria Tutte le novelle e i racconti umoristici
“I grandi classici dell'umorismo” sarà in edicola con Il Sole 24 Ore ogni venerdì a partire dal 10 luglio al prezzo di 6,90 euro oltre al prezzo del quotidiano.

© Riproduzione riservata