La candidatura di Roma 2024 entra nel vivo. La delegazione italiana per la candidatura a ospitare i Giochi olimpici, con il governo e il sindaco Marino, ha avviato stamane la sessione di incontro col comitato olimpico internazionale, che si concluderà nel pomeriggio con l'illustrazione delle linee guida della candidatura e una serie di domande dei rappresentanti del Cio. Nella sede di Losanna, il sottosegretario del governo Claudio De Vincenti e il sindaco di Roma Ignazio Marino hanno portato il saluto ufficiale dell'esecutivo e della città a Thomas Bach,presidente del Cio.
Marino: Roma ha tutto per competere
«Roma ha tutto quel che serve per essere candidata alle Olimpiadi 2024», ha detto Ignazio Marino, nell'incontro a Losanna col Cio della delegazione italiana del comitato per la candidatura. Il sindaco di Roma ha sottolineato come i giochi Olimpici del 1960 «sono ricordati come i primi giochi in onda in tv», mentre le «Olimpiadi 2024 saranno i giochi della social media. Migliaia di immagini rimbalzeranno da schermi tv a internet. Tutti saranno in grado di raccontare la propria storia dei Giochi». Roma ha «la Grande Bellezza raccontata dal nostro regista Premio Oscar Paolo Sorrentino» per candidarsi a organizzare le Olimpiadi del 2024, ha detto il sindaco Ignazio Marino nel discorso al Cio a Losanna.
Tutto ciò che sarà costruito rispetterà la storia e la bellezze di Roma
E ha assicurato che «tutto ciò che sarà costruito per le Olimpiadi del 2024 sarà fatto preservando e celebrando la storia e la bellezza di Roma». Ha precisato che «non ci saranno cattedrali nel deserto nel 2024, opere inutili, offese al nostro Patrimonio e ha assicurato che le cose saranno fatte « bene, con sobrietà e senza sprechi». Cultura, bellezza, sostenibilità, accessibilità, legalità, rigenerazione, trasparenza e fair play sono le parole chiave di Marino per sottolineare «la grande modernità» della proposta. Ha raccontato della chiusura nel luglio 2013 di via dei Fori Imperiali al traffico dei veicoli privati, una via che è la principale strada di accesso al Colosseo, fino a quel momento attraversata da 38mila automobili al giorno. Ha parlato del divieto ai venditori ambulanti di piazzare i loro camion accanto ai monumenti come hanno fatto illegalmenteper decenni. Ha raccontato di come oggi in via dei Fori Imperiali si possano vedere romani e turisti fare jogging al tramonto, contemplando il Colosseo finalmente senza falsi gladiatori e souvenir. «In altre parole, vogliamo lavorare bene, con sobrietà e senza spreco di denaro. Questa è una sfida che intendiamo fare con un vero spirito olimpico e paralimpico, con fair play, rispetto delle regole, all'interno di una concorrenza leale». E ha chiuso il suo intervento sottolineando come ci sono tante cose da fare per il 2024, per rendere Roma un bel sogno per «tutte le persone che verranno alle Olimpiadi».
Bach ha parlato delle opportunità offerte dalle Olimpiadi
Da parte sua, il presidente del Cio ha parlato delle opportunità offerte dalle Olimpiadi, tornando a sottolineare la forza della candidatura italiana. Della delegazione del comitato di Roma 2024 fanno parte anche il segretario generale Coni Roberto Fabbricini, il consigliere del ministro dell'Economia Giuseppe Fortunato, e tra gli altri i rappresentanti del ministero dell'Inter, della Regione Lazio e e dell'Unione industriali del Lazio.
© Riproduzione riservata