Italia

«La morte di Marx e altri racconti»: domenica con il Sole 24 Ore…

  • Abbonati
  • Accedi
a un mese dalla scomparsa

«La morte di Marx e altri racconti»: domenica con il Sole 24 Ore i racconti di Sebastiano Vassalli

“Gli scenari della fine del mondo cambiano, ma la perdita del futuro è dentro di noi e noi ne siamo i portatori”. Così scriveva Sebastiano Vassalli, lo scrittore novarese scomparso esattamente un mese fa (il 27 luglio per la precisione) in un suo brano che l'autore lesse nel 2006, in occasione di un festival a Valtrompia.

“Viviamo in un mondo che fa sempre più fatica a guardare oltre il proprio presente - continua Vassalli - perfino in quelle attività umane, come la letteratura e le arti, di cui in passato si pensava che dovessero tendere al sublime, cioè a qualcosa di eterno”.
La grande abilità nel comporre romanzi storici di varie epoche, individuando i difetti dell'italianità, l'odio e la guerra come tratti essenziali della natura umana.

Questo emerge nelle opere di Vassalli, conosciuto al grande pubblico per il successo del romanzo “La Chimera”, premio Strega 1990. Aveva 73 anni ed era malato da tempo. Vincitore dei maggiori premi letterari italiani, tra cui lo Strega e il Campiello, ha scritto per i più importanti quotidiani italiani. Vassalli amava sostenere come il suo fosse «un mestiere antico come il mondo, che risponde a una necessità degli esseri umani: raccontarsi».

E questa volta a raccontare l'autore sarà Il Sole 24 Ore – Domenica, il supplemento culturale del quotidiano che, in edicola domenica 30 agosto, renderà omaggio al grande scrittore pubblicando all'interno della fortunata serie letteraria “Racconti d'autore” un'antologia di alcuni dei suoi racconti più belli e famosi. “La morte di Marx e altri racconti” sarà in edicola a 50 centesimi oltre il prezzo del quotidiano.

© Riproduzione riservata