Italia

6/12 Legge di Stabilità / Partite Iva

  • Abbonati
  • Accedi
    legge di stabilità

    Manovra anti-tasse da 27 miliardi via la Tasi, sgravi sugli investimenti

    Regime forfettario con soglie di ricavi più alte
    Fisco più conveniente e nuove tutele per il lavoro autonomo. Il Ddl di Stabilità e il collegato puntano a introdurre diverse modifiche per le partite Iva. A cominciare dal fronte fiscale. Il regime forfettario (con l'aliquota al 15%) introdotto lo scorso anno dovrebbe diventare più conveniente: si punta a elevare le attuali soglie di ricavi - differenziate per attività - con un incremento di 10mila euro per tutti che diventa di 15mila euro per i professionisti (in questo caso la soglia salirebbe a 30mila euro). Viene estesa la possibilità di accesso al regime forfettario ai lavoratori dipendenti e pensionati che hanno anche un'attività in proprio a condizione che il loro reddito da lavoro dipendente o da pensione non superi i 30mila euro. Le imposte saranno ancora più scontate (al 5%) per le start up per i primi cinque anni di attività. Nel collegato alla legge di Stabilità arriveranno, invece, nuove tutele a cominciare dalla maternità per le lavoratrici autonome. Ma ci sarà anche l'introduzione della deduzione integrale dei costi di formazione entro un plafond annuale.

    © Riproduzione riservata