Italia

Mattarella ad Hanoi: «Diritto internazionale soluzione per la…

  • Abbonati
  • Accedi
incontro con il presidente vietnamita

Mattarella ad Hanoi: «Diritto internazionale soluzione per la sicurezza dei mari»

L'Italia «è molto sensibile» al tema della sicurezza della navigazione in mare, ritenendo che ogni problema che possa presentarsi vada risolto attraverso gli strumenti del diritto internazionale. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nelle dichiarazioni alla stampa, trasmesse dalle tv italiane, dopo l'incontro ad Hanoi con il presidente della Repubblica socialista del Vietnam, Truong Tan sang. Il capo dello Stato è sembrato fare riferimento nel suo intervento, fra l'altro, al problema della pirateria marina in generale e in particolare alla questione dei marò Latorre e Girone, imputati in India per l'uccisione di due pescatori. «Il problema della libertà dei mari, argomento a cui l'Italia è molto sensibile - ha detto Mattarella - va affrontato sostenendo la libertà e la sicurezza della navigazione. Con la convinzione - ha aggiunto - che tutti i problemi possano essere risolti facendo ricorso agli strumenti del diritto internazionale».

Pena di morte: si arriverà a una revisione del codice di procedura penale
Il presidente della Repubblica ha affrontato con il suo omologo Truong Tan Sang, il delicato tema della pena di morte ancora vigente in Vietnam. Da tempo l'Unione europea e le associazioni internazionali per i diritti umani premono sul governo di Hanoi affinché rinunci alla pena capitale e Mattarella si è fatto interprete di questa richiesta nel primo colloquio ufficiale della sua missione. Il presidente Truong Tan Sang avrebbe assicurato a Mattarella di un suo intervento presso i membri dell'Assemblea Nazionale affinché si arrivi a una revisione del codice di procedura penale. Altro tema caldo affrontato nell'incontro di oggi è quello delle isole contese tra Cina, Vietnam, Filippine e Malaysia che si trovano nel mar cinese meridionale. L'area ricca di idrocarburi è da tempo oggetto di un duro contenzioso con Pechino, che ha anche costruito delle isole artificiali. Italia e Vietnam hanno sottoscritto un Piano d'azione strategico per il biennio 2015-2016. Si tratta di linee guida in tutti i settori. C'è anche un accordo di cooperazione doganale per facilitare gli scambi commerciali. E si parla anche di rendere operativi voli diretti tra Italia e Vietnam.

La cultura è il miglior biglietto da visita di un Paese
La cultura è il «miglior biglietto da visita di un Paese», ha sottolineato, inoltre, il presidente della Repubblica incontrando ad Hanoi una rappresentanza di studenti d'italiano, nella seconda giornata della visita in Vietnam. Sede dell'iniziativa, il Tempio della Letteratura, la più antica università nazionale. «La cultura - ha sottolineato il capo dello Stato - è il fiore all'occhiello dell'Italia, che vanta un patrimonio vastissimo, tra l'altro ospitando sul proprio territorio ben 51 siti Unesco oltre a innumerevoli musei, aree archeologiche e complessi monumentali. E anche il Vietnam attribuisce grande valore alla cultura, custodendo numerosi siti riconosciuti dall'Unesco “patrimonio dell'umanità”». Il capo dello Stato ha sottolineato che studiare l’italiano è un modo «per avvicinarsi e approfondire specifici aspetti della nostra cultura, da quello letterario a quello musicale, da quello gastronomico e del design, ma anche del sistema produttivo ed economico».

Truong Tan Sang: da oggi sale l’asticella delle relazioni Italia-Vietnam
«Da oggi sale l'asticella delle relazioni tra Italia e Vietnam», ha sottolineato il presidente della repubblica socialista, Truong Tan Sang, che ha assicurato - subito dopo un colloquio con il capo dello Stato italiano - come si sia aperta tra Roma e Hanoi «una nuova fase delle relazioni bilaterali». «Siamo convinti che la collaborazione bilaterale, già eccellente, possa svilupparsi molto», ha dichiarato Mattarella parlando al palazzo presidenziale sotto un enorme busto di Ho Chi Minh. «Abbiamo raggiunto accordi importanti in molti settori di collaborazione e la collaborazione economica può crescere ancora», ha aggiunto il presidente italiano. Il presidente vietnamita ha parlato di «colloquio molto fruttuoso» . Il Governo di Hanoi ha infatti apprezzato molto l'interesse italiano e il sistema-Italia è pronto a percorrere la strada fino in fondo con altre visite ai massimi livelli: presto saranno in visita in Vietnam anche il presidente del Senato Grasso e della Camera Boldrini.

© Riproduzione riservata