Italia

Dossier In Sicilia e Puglia record di intimidazioni agli amministratori nel 2014

  • Abbonati
  • Accedi
Dossier | N. (none) articoliOra Legale

In Sicilia e Puglia record di intimidazioni agli amministratori nel 2014

Nel 2014 sono stati 361 gli atti di intimidazione e di minaccia nei confronti di amministratori locali e personale della pubblica amministrazione, vale a dire il 3% in più rispetto al 2013.

Il fenomeno ha interessato 18 regioni, 69 province e 227 comuni, a dimostrazione di come, seppur in modo quantitativamente differenziato, sia un fenomeno che ha assunto da tempo un carattere nazionale, tanto da indurre il Senato a istituire una Commissione parlamentare d'inchiesta che a febbraio ha approvato all'unanimità una relazione.

Il monitoraggio – attraverso la consultazione quotidiana di fonti giornalistiche, attività parlamentare e segnalazioni giunte – anche quest'anno lo si deve ad Avviso Pubblico, L'Associazione di enti locali e regionali per la formazione civile contro le mafie, che oggi presenta il Rapporto sugli amministratori sotto tiro. È ancora una volta il Sud (isole comprese) con il 64% dei casi l'area dove gli amministratori locali e il personale della Pa risultano maggiormente esposti. Segue il Nord con il 14% dei casi e il Centro con il 12%.

A livello regionale, il primato degli atti intimidatori e minacciosi spetta alla Sicilia (70 casi, pari al 20% del totale), seguita dalla Puglia, che per i l'anno scorso deteneva il primato e che nel 2014 ha fatto registrare 54 casi, pari al 15% del totale, dalla Calabria e dalla Campania, entrambe con 52 casi, pari al 15% del totale.

Seguono le regioni del Centro-Nord: il Lazio (8%), Lombardia (4%), Veneto e Liguria (3%). La Sardegna si colloca al sesto posto della classifica nazionale con il 6% del totale dei casi censiti, rispetto al quarto posto registrato nel 2013.

Analizzando il rapporto tra numero di atti di intimidazione e di minaccia censiti da Avviso Pubblico e numero di Comuni presenti in alcune regioni, si nota un cambio di scenario: il primato spetta alla Puglia, la quale vede interessati il 13% delle proprie amministrazioni locali, seguita da Calabria e Sicilia (9%), Campania e Sardegna (6%).

A livello provinciale, il primato degli amministratori sotto tiro spetta a Napoli (29 casi), seguita da Palermo (28 casi), Cosenza e Roma (19 casi), per concludere con Foggia (15 casi).

«Sono sempre di più gli amministratori sotto tiro – commenta Roberto Montà, presidente di Avviso Pubblico – . Donne e uomini che nella maggioranza dei casi, soprattutto nel Mezzogiorno, vengono colpiti perché si oppongono al perseguimento di interessi particolari, quando non addirittura illegali e criminali. Oppure perché ritenuti incapaci di procurare un posto di lavoro, di garantire un sussidio o un alloggio popolare, pensando che tutto sia dovuto; che da una parte, quella dei cittadini, stiano solo i diritti e, dall'altra, quella dei rappresentanti pubblici, esclusivamente i doveri. Offesi, aggrediti, minacciati con lettere minatorie contenenti anche proiettili. Accoltellati, picchiati, bastonati. Si spara alle loro case, si incendiano le loro auto e quelle dei loro famigliari. Si usano ordigni esplosivi. Si bruciano gli uffici comunali e i mezzi pubblici».

La Commissione parlamentare monocamerale di inchiesta sul fenomeno delle intimidazioni agli amministratori locali – ricorda nel rapporto la senatrice Doris Lo Moro, Presidente della Commissione – nei 16 mesi di attività ha svolto 20 sedute, 13 ore di audizioni in sede e 47 ore fuori sede; 6 missioni sul territorio, ha audito due ministri; 27 prefetti, 41 magistrati; 63 rappresentanti delle forze dell'ordine, 52 amministratori locali in carica; 3 associazioni autonomistiche, tra cui Avviso Pubblico, 3 associazioni di cittadini sono state inoltre acquisite oltre 7.000 pagine di documentazione.

«Il lavoro svolto ha consentito di ricostruire la reale portata, sia in termini quantitativi che qualitativi – scrive Lo Moro nel Rapporto – delle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali, portando alla luce la drammaticità di un fenomeno sinora sottovalutato, aggravato da un preoccupante numero di omicidi, spesso rimasti relegati nella cronaca locale, e dalla “cifra oscura” relativa alle dimissioni prodotte da amministratori che gettano la spugna e spesso non denunciano le intimidazioni subite».
r.galullo@ilsole24ore.com

© Riproduzione riservata