Italia

Dai social alle ricette. Domani a Bari si chiude la “cinque…

  • Abbonati
  • Accedi
«technological smes for the health industry»

Dai social alle ricette. Domani a Bari si chiude la “cinque giorni” delle Pmi della salute

Usare Facebook e gli altri social network per raccogliere dati geo-referenziati utili per studi comportamentali ed epidemiologici. È la nuova frontiera della tecnologia applicata alla salute e alla ricerca, di cui si è parlato al “Technological SMEs for Health Industry” che si chiude domani a Tecnopolis, il parco scientifico e tecnologico di Valenzano (Bari).

Riflettori accesi su teleriabilitazione e robotica
L’iniziativa, che si è aperta il 16 novembre, ha visto esperti e ricercatori confrontarsi a 360 gradi sullo sviluppo della telechirurgia e della teleriabilitazione, sulla robotica medica e sulle soluzioni smart di interazione uomo-macchina che hanno reso accessibili le applicazioni informatiche anche ai disabili. Alle cinque giornate hanno partecipato medici, operatori sanitari, associazioni di pazienti, associazioni di volontariato dedicate all’assistenza domiciliare, titolari di laboratori, aziende del mondo Ict, imprese innovative con prodotti e servizi dedicati alla salute.

Spazio ai percorsi di auto-imprenditorialità
Ogni giornata è cominciata con sessioni dedicate agli studenti sul tema della prevenzione dei tumori giovanili, in collaborazione con Lions Club Bari Aragonese. Subito dopo i riflettori sono stati accesi sul progetto europeo “Watify” dedicato alla promozione dell’imprenditoria digitale: alle scuole sono stati presentati percorsi di auto-imprenditorialità e testimonianze di imprenditori di piccole e medie imprese che operano nel settore dell’innovazione della salute. Domani sarà la volta di Giuseppe Lorusso, fondatore di “Scegliere salute” che illustrerà agli studenti l’app pugliese che racconta la buona sanità.

© Riproduzione riservata