Italia

Sul Sole l’analisi delle modifiche alle imposte sugli immobili

  • Abbonati
  • Accedi
sabato in edicola e in digitale

Sul Sole l’analisi delle modifiche alle imposte sugli immobili

Primo via libera in Senato alla legge di Stabilità 2016 che ora passa al vaglio di Montecitorio. Con l'approvazione del maxiemendamento sono state introdotte modifiche complessivamente neutrali sia in termini di saldo netto da finanziare sia di indebitamento netto anche se c'è una ricomposizione degli aggregati di entrata e di spesa. Complessivamente l'effetto finanziario «lordo» del passaggio in Senato ammonta a circa 600 milioni di euro nel 2016 e circa 300 milioni di euro negli anni successivi. Le modifiche principali riguardano la tassazione immobiliare disponendo, tra l'altro, la riduzione delle imposte Imu e Tasi sugli immobili locati a canone concordato nella misura del 25% rispetto all'imposta determinata in base all'aliquota stabilita dal Comune. In materia di edilizia popolare, viene estesa la riduzione al 50% dell'aliquota d'imposta sui redditi societari, attualmente prevista per gli Iacp e loro consorzi agli enti aventi le stesse finalità, anche se istituiti in forma societaria. Per le giovani coppie viene potenziata la detrazione del 50% ai fini Irpef delle spese sostenute nell'anno 2016 per l'acquisto di mobili adibiti all'abitazione principale. Ieri un Consiglio dei ministri convocato in Senato ha approvato la prima “nota di variazione” che recepisce l'effetto degli emendamenti. Le dimensioni della manovra restano coerenti con un obiettivo di indebitamento netto pari al 2,2 per cento del Pil e assicurano, anche per gli anni successivi, il conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica indicati nella Nota di aggiornamento al Def. Sabato 21 novembre Rating24, il sistema di valutazione del Sole 24 Ore, fa un'analisi sul cambiamento delle imposte degli immobili.

Legge di stabilità, il governo punta a rilanciare il welfare aziendale
Saranno esentasse tutte le prestazioni sociali erogate dai datori di lavoro in favore dei dipendenti e delle loro famiglie. E' quanto prevede la legge di Stabilità, approvata dal Senato, e che ora passa alla Camera. Si amplia il menù delle misure: oltre a quelle concesse unilateralmente dal datore, non concorrono a formare reddito anche quelle misure concesse per specifiche finalità di educazione, istruzione, assistenza sociale e sanitaria. Sul Sole 24 Ore di sabato 21 novembre tutti gli approfondimenti.

Su Plus24: Cop21, come gestire in modo sostenibile i risparmi
Nei prossimi giorni, nonostante gli attentati, i capi di Stato di molti Paesi si riuniranno a Parigi per Cop21, la conferenza contro il cambiamento climatico. Il tema è sotto i riflettori anche nel mondo della finanza: quali sono i fattori che gli investitori dovranno considerare nelle proprie scelte per gestire in modo sostenibile i proprio risparmi? “Portafogli bollenti?” è il titolo dell'inchiesta di copertina di Plus24 - www.ilsole24ore.com/plus24 - in edicola con Il Sole 24 Ore sabato 21 novembre che fa il punto sull'impatto del clima sugli strumenti finanziari, delinea i rendimenti degli investimenti sostenibili, spiega i danni reputazionali delle catastrofi ambientali, mette sotto la lente la reincorporazione di Enel Green Power nella holding e illustra le novità in materia di microcredito.

© Riproduzione riservata