12/17 Stabilità / Proprietà intellettuale: effetto moltiplicato per il «patent box»
Alla Camera sono arrivati anche ritocchi per il «patent box», il regime di detassazione dei redditi derivanti da beni immateriali come brevetti, marchi, know how. Un emendamento ha stabilito che - se più intangibles agevolabili sono collegati da vincoli di complementarietà e vengono utilizzati congiuntamente per la realizzazione di un prodotto o di un processo - possono costituire un solo bene immateriale ai fini del riconoscimento del «patent box». Inoltre, come peraltro già delineato dal precedente decreto attuativo (il patent box è stato varato dalla legge di stabilità dello scorso anno), si specifica che i software ammissibili al regime devono essere protetti da copyright.
Per inciso, va ricordato che la detassazione del reddito ai fini Ires o Irpef e del valore della produzione netta ai fini Irap, connessa all'utilizzo diretto ed indiretto di alcuni beni immateriali, è vincolata allo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo collegate agli stessi beni.
© Riproduzione riservata