10/17 Stabilità / Sud: un credito d’imposta con tetti agli investimenti
Limitatamente a Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo viene introdotto un credito d'imposta per l'acquisto di beni strumentali, anche tramite leasing, dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2019, differenziato in base alle dimensioni aziendali: 20 per cento per le piccole imprese, 15% per le medie, 10 per le grandi.
Viene fissato un limite massimo per ciascun investimento agevolabile: 1,5 milioni per le piccole, 5 per le medie e 15 per le grandi. Sempre per il Mezzogiorno si prevede l'estensione della decontribuzione alle assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2017, ma solo previa autorizzazione Ue e dopo ricognizione delle risorse necessarie. Fissata inoltre, a favore delle regioni meridionali, una quota del Fondo di garanzia Pmi pari ad almeno il 20%. Al contrario, però, si stabilisce che le risorse residue del programma zone franche urbane dovranno andare esclusivamente alle aree del Centro-Nord già definite nel 2009 dal Cipe, escludendo quelle dell'obiettivo “Convergenza”.
© Riproduzione riservata