Italia

7/10 Unioni civili/Il contratto di convivenza

  • Abbonati
  • Accedi
    l’analisi del ddl

    Unioni civili al voto: le novità in 10 punti

    7/10 Unioni civili/Il contratto di convivenza

    Il Ddl introduce e disciplina all'articolo 19 il contratto di convivenza, con cui i conviventi possono regolare i rapporti matrimoniali relativi alla loro vita in comune e fissare la residenza comune. Redatto in forma scritta e ricevuto da un notaio, può prevedere le modalità con cui ciascuno contribuisce alle necessità della vita in comune, in relazione ai beni di ognuno e della sua capacità di lavoro professionale o casalingo, e può prevedere il regime di comunione dei beni, modificabile in qualunque periodo della convivenza. Il notaio entro dieci giorni deve provvedere a trasmettere copia al Comune di residenza dei conviventi per l'iscrizione all'anagrafe. Il contratto si risolve in caso di morte di una delle parti, in caso di matrimonio o di successiva unione di una delle parti, in caso di accordo e in caso di recesso unilaterale.

    © Riproduzione riservata