In occasione di una conferenza stampa organizzata il 29 marzo 2016 in vista dell’imminente termine (giugno) del mandato del console generale del Sudafrica a Milano, Saul Kgomotso Molobi, sono stati presentati dati relativi ai rapporti del Paese con la Ue capaci di creare 350mila posti di lavoro, costituendo il principale partner commerciale e investitore straniero del Sudafrica.
Sono oltre 2mila le aziende europee che operano in Sudafrica. La Ue inoltre contribuisce con 100 milioni di euro allo sviluppo delle infrastrutture per programmi nazionali e regionali attraverso l'Infrastructure investment programme.
L'Italia è il 4º partner commerciale del Sudafrica a livello europeo dopo Germania, Regno Unito e Olanda. Gli investimenti dell'Italia in Sudafrica si basano sulla presenza di circa 40 grandi aziende e multinazionali. Ci sono anche aziende aperte da individui, italiani che si sono trasferiti con le proprie famiglie e hanno iniziato la propria attività.
Nel periodo 2009-2014 gli investimenti diretti dell'Italia in Sudafrica ammontavano a 368 milioni di euro con la creazione di 937 posti di lavoro.
Capitolo vini
Il 12 gennaio e il 3 febbraio 2016, l'Ais Lombardia (Associazione italiana sommelier) ha or-ganizzato due eventi di degustazione per presentare i vini sudafricani ai propri membri, che stanno dimostrando sempre maggiore interesse nella conoscenza dei vini sudafricani. Guido Invernizzi, esparto di vini e sommelier, ha guidato gli ospiti attraverso la storia della produzione di vino in Sudafrica dalle prime fasi fino ai tempi moderni.
© Riproduzione riservata