Italia

Italia leader in Europa delle produzioni agroalimentari certificate

  • Abbonati
  • Accedi
convegno pmitalia

Italia leader in Europa delle produzioni agroalimentari certificate

L'Italia deve prendere consapevolezza che l'agricoltura non è un'attività marginale ma è un punto di forza e per questo dobbiamo investire di più in questo settore perché rappresenta la nostra ricchezza. L'agricoltura assieme al turismo sono il nostro petrolio. L'Italia con i suoi 269 prodotti agroalimentari certificati è il primo paese in Europa e ci aspettiamo molto dal piano strategico nazionale approvato il 25 marzo 2016 in conferenza Stato regioni dove sono indicate le dieci linee guida per migliorare l'efficacia del sistema di controllo e certificazione e una intensificazione dei controlli in entrata da paesi terzi.

L'approvazione del piano nazionale rappresenta un passaggio importante per un settore sempre più strategico per il nostro paese e auspichiamo che sia attuato quanto prima utilizzando anche e soprattutto le risorse messe a disposizione dall'Unione europea.
L'Italia ha avuto approvati dalla Commissione dell'Unione Europea ben 21 Piani di Sviluppo Rurale 2014-2020 e quello della Sicilia ha il budget più alto e per questo abbiamo voluto organizzare un convegno giorno 6 maggio 2016 presso la Sala congressi di pmiSicilia in Comiso via L. Sciascia n. 98 dal titolo “Agricoltura, la nostra ricchezza. Presentazione dei finanziamenti per le imprese agricole siciliane previsti dal PSR Sicilia 2014-2020”.

L'evento è promosso da pmiSicilia, con il patrocinio della Regione Sicilia (Assessorato Agricoltura e Foreste) e dell'Ordine degli Agronomi della provincia di Ragusa ed il supporto di Sinzalia, del Consorzio Multifidi e della Banca Agricola Popolare di Ragusa.
I lavori prenderanno il via alle 16 con i saluti istituzionali di Roberto Biscotto (presidente di pmiSicilia e Vicepresidente di PMITALIA), di Giuseppe Giannone (presidente della Camera di Commercio di Ragusa), di Dario Cartabellotta (Commissario straordinario libero consorzio comunale Ragusa) e di Filippo Spataro (sindaco di Comiso). Seguiranno gli interventi di Emanuele Occhipinti (Banca Agricola Popolare di Ragusa), Silvio Balloni (presidente dell'Ordine degli Agronomi di Ragusa), Gaetano Cimò (dirigente dell'assessorato regionale all'agricoltura), Antonello Cracolici (Assessore regionale all'Agricoltura) e Giuseppe Castiglione (Sottosegretario alle Politiche agricole).

Sono previsti, inoltre, gli interventi dei Presidenti dei Consorzi di tutela dell'area sud-est Sicilia. A coordinare i lavori sarà Dario Sirugo, responsabile dell'area Agevolazioni di pmiSicilia. “Con questo convegno – spiega il vice presidente di PMITALIA Roberto Biscotto – vogliamo dare il nostro contributo di cosa hanno bisogno le imprese e capire di come l'assessorato all'Agricoltura vuole utilizzare e/o indirizzare le risorse previste dal nuovo Piano di Sviluppo Rurale approvato dall'Unione Europea che, com'è noto, per la Sicilia ha destinato il plafond più alto: 2 miliardi 212.747.000 di euro. Fondi che, in base alle procedure, potranno e dovranno essere spesi entro e non oltre il 2023”.

© Riproduzione riservata