2/4 La fusione
Il “24 Ore” nasce il 12 settembre 1946 (in foto), nella stessa giornata in cui riapriva la Fiera di Milano dopo la guerra, giorno simbolico a testimonianza della volontà di ripresa dell'economia italiana. La testata più giovane era nata dall'entusiasmo di Piero Colombi e contava tra le proprie firme economisti come Libero Lenti, Roberto Tremelloni, Federico Maria Pacces e un giovanissimo Eugenio Scalfari. Sulle colonne di “24 Ore” gli interventi sono ispirati al liberalismo e a una radicata diffidenza verso l'interventismo statale.
I due giornali, “Il Sole” e “24 Ore” erano sempre più vicini nella linea editoriale e nelle battaglie ispirate dalle liberalizzazioni nell'economia.
Il processo di fusione tra le due testate avvenne in modo naturale e il primo numero del “Sole 24 Ore” venne distribuito nelle edicole italiane il 9 novembre 1965 (in foto).
Emblematico e preveggente il titolo dell'editoriale del primo numero del nuovo quotidiano affidato alla direzione di Mauro Masone: “Strumento di lavoro”, a sottolineare l'importanza e l'utilità dell'essere informati non solo per conoscere ma anche per prendere le giuste decisioni, nelle imprese e negli studi professionali.
© Riproduzione riservata