Italia

Unioni civili: Boeri, aggravio costi ma sostenibile.…

  • Abbonati
  • Accedi
dopo l’approvazione

Unioni civili: Boeri, aggravio costi ma sostenibile. L’opposizione prepara un referendum abrogativo parziale

(Ansa)
(Ansa)

«C'è un impatto sui conti, ed è inevitabile che ci sia, ma è nell'ordine di qualche centinaio di milioni di euro ed è quindi sostenibile». Lo ha sottolineato il presidente dell’Inps Tito Boeri rispondendo ad una domanda sull'impatto delle nuove norme della legge sulle unioni civili in merito alla reversibilità delle pensioni per le coppie .

La Camera ha approvato ieri sera in via definitiva la legge sulle unioni civili (già licenziata dal Senato), tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle convivenze con 372 voti a favore e 51 contrari. «Sono molto contenta. Ora si festeggia, perché un giorno di festa per il quale ringraziare anche tanti che hanno lavorato in questi anni. E' una risposta ai diritti, ai sogni, alle aspettative di tanti cittadini. E' un giorno di festa per tutti gli italiani e le italiane», ha detto il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi.

Il centrodestra prepara il referendum abrogativo parziale

Intanto gli oppositori del centrodestra al provvedimento preparano una risposta unitaria. Con l'hastag “ci ricorderemo” come peana di battaglia, l'opposizione di centrodestra - che su questo si ritrova unita con una vasta squadra di parlamentari - si costituisce in comitato e si prepara a presentare un referendum per abrogare una parte della legge delle unioni civili approvata ieri dalla Camera, appena e se il Capo dello Stato promulgherà la legge. «Noi non siamo contrari al riconoscimento dei diritti ma ricorriamo al referendum perché Renzi ci ha impedito con la fiducia di emendare e discutere la legge e noi ridiamo la parola ai cittadini che rappresentiamo», dice Carlo Giovanardi di Idea, in conferenza stampa con Gaetano Quagliariello, Eugenia Roccella (Idea), Maurizio Gasparri e Lucio Malan (Fi), Gian Marco Centinaio e Nicola Molteni (Lega), Francesco Bruni e Lucio Tarquinio (Conservatori e Riformisti), Fabio Rampelli ed Edmondo Cirielli (Fratelli d'Italia), Gian Luigi Gigli e Mario Sberna (Ds-Cd), Guglielmo Vaccaro di Italia Unica ed il presidente della commissione Lavoro del Senato, Maurizio Sacconi. «Chiediamo di abrogare solo alcuni articoli, in particolare quelli che creano una discriminazione tra ipotesi di convivenza tra coppie eterosessuali e quelle omosessuali», ha spiegato Quagliariello -. Non siamo contrari a che vengano assegnati diritti alle persone e alle affettività - ma questa legge tende a creare un simil-matrimonio per poter consentire a due omosessuali di diventare genitori di figli programmati e che come tali avranno grandi problemi». Il comitato sara' presieduto da Eugenia Roccella, portavoce del primo Family Day.

Unioni civili, sì della Camera alla fiducia sul ddl

«C'è chi festeggia con l'arcobaleno, noi certamente non andremo in piazza con la bandiera bianca. Oggi il centrodestra su questa battaglia si è riunito, al di là delle differenze. Renzi invece per tenere insieme la sua maggioranza deve mettere la fiducia», dice Gaetano Quagliariello in conferenza stampa alla Camera. Se il Capo dello Stato firmerà, cosa non scontata per il comitato del no, sulla legge pende in ogni caso un ricorso dei senatori in Cassazione. Malan denuncia «la mancanza copertura finanziaria del provvedimento, visto che la certificazione del ministero dell'economia è ridicola e fasulla». «Le adozioni che già oggi si fanno attraverso sentenza - afferma - saranno enormemente facilitate, perché si presenteranno persone unite da un vincolo sostanzialmente al matrimonio, questo vuole dire via libera all'utero in affitto, allo sfruttamento delle donne con l'acquisto dei loro ovociti, all'indottrinamento gender nelle scuole, perché sarà quasi obbligatorio spiegare ai bambini che i figli possono nascere anche da due uomini e due donne».

Marzano, lascio gruppo Pd

Dall' altra parte, la deputata Michela Marzano lascia il gruppo Pd perché ritiene inaccettabile che dalla legge sia stato stralciato il riferimento a famiglia e stepchild adoption:«Rappresentano un vulnus per me difficile non solo da accettare, ma anche da giustificare pubblicamente» spiega la Marzano, deputata e docente alla Sorbona, in una lettera a Ettore Rosato lannunciando la sua decisione di lasciare il gruppo del Pd.

Unioni civili: Salvini invita sindaci obiezione
«Se e' una legge sbagliata si puo' disapplicare, lo spiegava don Milani quando lancio' l'obiezione di coscienza al servizio militare. Invito tutti i sindaci di qualunque parte politica a non applicare la legge». Matteo Salvini ha ribadito a Bari il suo giudizio negativo sulla legge per le unioni civili approvata ieri dalla Camera.Sia al temine della visita al Cara di Palese sia nel suo breve comizio dinanzi a una cinquantina di simpatizzanti in una strada del centro del capoluogo pugliese, il leader della Lega ha osservato che si tratta di «una legge fatta male, oltretutto: tanti avvocati dicono che portera' problemi e truffe in sede di separazione, litigi e questioni economiche, che discrimina le copie eterosessuali sulla reversibilita', che apre le porte alle adozioni gay. Quindi io invito, al di la' del partito, qualunque amministratore locale a seguire la sua coscienza e se ritiene sbagliata questa legge non applicarla».

© Riproduzione riservata