Italia

4/10 L'obiezione di coscienza contro le armi

  • Abbonati
  • Accedi
    le immagini

    Pannella, cinquant’anni di battaglie per i diritti

    Aveva appena compiuto 86 anni, Marco Pannella. E ne aveva spesi almeno quaranta in difesa dei diritti civili. Ecco le battaglie più importanti della sua vita, combattute senza risparmiarsi, a colpi di scioperi della fame e della sete, provocazioni, campagne eclatanti. Ma sempre ispirandosi ai metodi di lotta politica nonviolenta del Mahatma Gandhi e di Martin Luther King.

    4/10 L'obiezione di coscienza contro le armi

    Nel 1972 l'Italia adotta la “legge Marcora” che permette di optare per il servizio civile sostitutivo obbligatorio: è il frutto di anni di battaglie di obiettori ante legem, con i radicali di Pannella in prima linea, che affrontano carcere, processi e condanne per affermare il principio morale civile o politico di non collaborare con gli eserciti. La lotta per l'obiezione di coscienza combattuta con la disobbedienza civile è anche per i radicali lotta contro l'incostituzionalità dei tribunali militari: con la legge 180/1981 viene approvata una profonda riforma dell'ordinamento giudiziario militare di pace, che assimila i tribunali militari a quelli ordinari, sottoponendoli sostanzialmente alla stessa disciplina.

    © Riproduzione riservata