Italia

8/10 La depenalizzazione del consumo personale di droghe

  • Abbonati
  • Accedi
    le immagini

    Pannella, cinquant’anni di battaglie per i diritti

    Aveva appena compiuto 86 anni, Marco Pannella. E ne aveva spesi almeno quaranta in difesa dei diritti civili. Ecco le battaglie più importanti della sua vita, combattute senza risparmiarsi, a colpi di scioperi della fame e della sete, provocazioni, campagne eclatanti. Ma sempre ispirandosi ai metodi di lotta politica nonviolenta del Mahatma Gandhi e di Martin Luther King.

    8/10 La depenalizzazione del consumo personale di droghe

    Risale alla metà degli anni Sessanta l'impegno dei radicali per il governo e la regolamentazione della diffusione delle droghe, sempre volto a combattere il proibizionismo. Restano celebri la lettera di Pannella al Messaggero dopo l'arresto di 17 giovani romani accusati di aver fumato hashish e il suo gesto eclatante di fumare uno spinello in pubblico, il 2 luglio del 1975, anticipato con un telegramma alle forze dell'ordine. Finisce in carcere per due settimane, dichiarando che non firmerà per la libertà provvisoria fino a che il Parlamento non avrà calendarizzato la discussione delle diverse proposte di legge da tempo depositate. I presidenti delle Camere acconsentono all'apertura del dibattito sul tema e, nel giro di pochi mesi, nel dicembre del ‘75, è approvata una legge che distingue lo spacciatore dal consumatore, depenalizzando l'uso di alcune sostanze.

    © Riproduzione riservata