Italia

3/6 Pensione anticipata

  • Abbonati
  • Accedi
    previdenza

    Pensioni in anticipo, sei soluzioni a confronto

    L’anticipo pensionistico (Ape) a confronto con le altre soluzioni disponibili per accedere alla pensione prima rispetto al trattamento di vecchiaia

    3/6 Pensione anticipata

    Con la pensione anticipata sono richiesti 42 anni e 10 mesi di contributi agli uomini e un anno in meno alle donne. Ipotizzando di aver iniziato a versare i contributi a 20 anni, un lavoratore va in pensione a 62 anni e 10 mesi, quindi è sufficiente essere nati nei primi mesi del 1955, per una lavoratrice nel 1956. Ovviamente per chi ha iniziato a lavorare ancor più giovane, l'anticipo rispetto alla pensione di vecchiaia abbinata all'Ape è maggiore: se si è incominciato a 15 anni, l'anticipata si raggiunge a 57 anni e 10 mesi (56 anni e 10 mesi le donne). Fino all'anno prossimo non c'è riduzione dell'importo della pensione, non si devono chiedere prestiti

    © Riproduzione riservata