Italia

Viabilità, giornata da bollino nero sulle autostrade. Coda di 8 km…

  • Abbonati
  • Accedi
esodo d’agosto

Viabilità, giornata da bollino nero sulle autostrade. Coda di 8 km al Brennero, 2 ore di attesa al Bianco

Giornata da bollino nero su strade e autostrade italiane, soprattutto lungo le direttrici nord-sud e ovest-est, per il primo week end d'agosto che tradizionalmente segna l'inizio delle ferie per la stragrande maggioranza degli italiani: il 67,7%, secondo un'indagine di Federalberghi relativa al 2016. Dopo il picco di traffico registrato ieri sera per l'intensificazione del traffico in uscita dai grandi centri urbani, già dalla prime ore di questa mattina si registrano livelli di auto in transito superiori alla media. Per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPhone, il nuovo canale Twitter del Cciss), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo Rai. Confermato il divieto di circolazione sull'intera rete autostradale per i mezzi pesanti dalle 8 di oggi fino alle ore 22 e domani, domenica, dalle ore 7 alle ore 22.

Esodo: bollino nero sulle strade, traffico superiore a media

Rallentamenti e traffico sulla A1
Secondo Viabilità Italia, che monitora la situazione del traffico stradale e ferroviario, i maggiori problemi rilevati alle ore 13 interessano in particolare l’A1, con code a tratti in direzione sud tra Santa Maria Capua Vetere e Bivio A1/A30 Caserta-Salerno per traffico intenso. Code a tratti anche tra Fiorenzuola e Fidenza, tra Reggio Emilia e bivio A1-A14 per traffico intenso, e tra Firenze Impruneta ed Incisa Reggello. Un'altra coda si è formata tra San Cesareo e bivio diramazione Roma sud/A1 e code a tratti sono segnalate tra il nodo A1/A24 e Valmontone. In direzione nord il problema si presenta tra Firenze Scandicci e bivio A1/variante, e tra Modena sud e bivio A1/A22.

Caos al Traforo del Bianco: quasi due ore di attesa
Passando all'A22, segnalati problemi di traffico in direzione nord, con code a tratti tra Mantova nord e San Michele; in direzione sud, 8 km di coda tra Brennero e Vipiteno e code a tratti tra Bolzano nord e Trento sud. Sulla A27: 3 km di coda tra lo svincolo Belluno e Bivio con la SS 51 Alemagna per traffico intenso su viabilità ordinaria. Caos estivo al Traforo del Monte Bianco: 1 ora e 45 minuti di attesa per l'ingresso in Italia sul piazzale francese, mentre sono 30 i minuti di attesa per andare in Francia.

Tra Como e Chiasso 6 km di coda
Sempre al nord, sulla A4, code di 2 km per traffico intenso alla barriera di Milano est verso Trieste; coda a tratti tra Meolo Roncade e bivio A4/A23; 3 km di coda alla barriera di Trieste Lisert. Sulla A9, coda di 6 km si è creata tra Como Centro e Chiasso per attraversamento della dogana svizzera e code alla barriera di Como Grandate. In Liguria, sulla A10, il monitoraggio di Viabilità Italia registra una coda tra Genova Voltri e bivio A10/A7 per traffico intenso in direzione Genova e 2 km di coda tra Savona e Spotorno verso Ventimiglia; si segnalano anche 2 km di coda tra confine di stato e Ventimiglia in direzione Italia ed 1 km tra Bordighera e Ventimiglia per traffico intenso. Sulla A12, sulla costa tirrenica in Toscana, code anche alla barriera di Rosignano. Nove i km di coda tra Pontremoli ed il nodo con la A12 in direzione La Spezia, sulla A15.

Due ore di attesa per traghettamenti in Sicilia
Sulla costa adriatica, e in particolare sull'autostrada A14, code a tratti in direzione tra il bivio A14/raccordo A1 Bologna Casalecchio ed Imola e tra Forlì e Valle del Rubicone; più a sud, 4 km di coda tra Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio e code a tratti tra Val Vibrata e Val di Sangro. In direzione nord il problema delle code a tratti caratterizza il tratto tra Rimini nord e Cesena e tra Faenza e Castel San Pietro. Sulla A3, infine, traffico intenso ma regolare con tempi di attesa agli imbarchi di Villa San Giovanni di circa 2 ore per il traghettamento in Sicilia.

Oltre 25milioni gli utenti estivi delle Ferrovie
Ad essere presa d’assalto dai viaggiatori in in questo primo weekend d'agosto è anche la rete del trasporto ferroviario. Secondo una prima stima, sono infatti almeno 600mila i viaggiatori che hanno scelto di raggiungere le località di vacanza usufruendo delle Frecce e dei treni nazionali di Trenitalia. Ma dalle proiezioni di Trenitalia elaborate in base alle prenotazioni già ricevute emerge che i viaggiatori che entro la fine dell'estate si sposteranno lungo la Penisola con i treni nazionali saranno circa 25 milioni. I flussi maggiori interesseranno i treni delle direttrici adriatica, tirrenica e quelle per le principali città d'arte e per le località di montagna.

© Riproduzione riservata