
A Ferragosto si balla, da un capo all'altro della Penisola. Oppure c'è dell'ottimo jazz, nel cuore del paradiso naturalistico della Sardegna. L'Italia si ferma nella settimana clou delle vacanze estive, ma non si ferma certo la musica dal vivo, con nomi di rilevanza internazionale dei generi più diversi pronti a calcare le tavole dei palcoscenici.
Partiamo da elettronica e affini: dopo il successo del mese scorso a Milano, tornano i Chemical Brothers, protagonisti indiscussi della scena big beat inglese degli anni Novanta. Venerdì 12 agosto si ballerà con il loro sound al piazzale dello Stadio Adriatico di Pescara per un'altra tappa del tour legato all'ultimo album «Born in the Echoes» dal quale è stato recentemente tratto il singolo «Wide open». Stessa provenienza geografica, stesso periodo e stessa scena di riferimento per i Prodigy che, sempre negli anni Novanta, diffusero su larga scala il concetto ritmico di jungle. Anche per loro un recente ritorno alle incisioni con «The Day is my Enemy», uscito l'anno scorso. Martedì 16 agosto saranno protagonisti al Parco Gondar di Gallipoli (Lecce) per il Postepay Sound Summer 2016. Stessa cornice nella quale, venerdì 12 agosto, sarà di scena il producer francese David Guetta. Gli irriducibili del genere terranno sicuramente d'occhio anche la Villa Delle Rose di Riccione dove, sempre il 12 agosto, si esibisce il connazionale Bob Sinclar.
Chi ama i ritmi rigorosamente in levare con la giusta dose di elettronica domenica 14 agosto troverà pane per i suoi denti al Parco della Pace di Pineto (Teramo), dove per le Pinetine Moderne appariranno gli Asian Dub Foundation. Se, al contrario, coltivate tutta un'altra idea di musica, il posto giusto in cui trascorrere il Ferragosto potrebbe essere Berchidda e il Nord della Sardegna, scenario del Time in Jazz, festival organizzato da Paolo Fresu che giunge alla 29esima edizione. Il tema quest'anno è quello degli «Occhi», gli artisti che sfilano, come sempre, sono di livello assoluto: dal sassofonista americano Charles Loyd (13 agosto a Berchidda) al clarinettista francese Michel Portal (15 agosto a Berchidda), oltre allo stesso Fresu, protagonista di più di un'esibizione. Alla voce rock e affini, in ogni caso, gli appuntamenti di rilievo, comunque, non mancano. I fan della new wave all'Anfiteatro Romano di Lecce (17 agosto) troveranno Peter Hook, già bassista dei leggendari Joy Division e dei New Order che, assieme ai suoi The Light, torna in Italia con il set in cui ripropone dal vivo i classici «Unknown Pleasures» e «Closer». Riecco anche gli Skunk Anansie che, dopo l'uscita dell'ultimo «Anarchytecture», toccheranno la Torre Regina Giovanna di Brindisi (16 agosto) e il Teatro antico di Taormina (17 agosto). Emozioni punk garantite a Igea Marina (Rimini), dove il 14 agosto per il Bay Fest, suoneranno i Nofx, protagonisti assoluti della scena californiana. A Brescia, il 12 agosto per la Festa di Radio Onda d'Urto, c'è in ultimo Julian Marley, figlio del re del reggae.
© Riproduzione riservata