
A quattro giorni dal terremoto di magnitudo 6.0 che ha devastato il Centro Italia e ha provocato 290 vittime - epicentro in provincia di Rieti con tre paesi fra Lazio e Marche distrutti - continua lo sciame sismico nella zona. La più forte scossa si è verificata alle 17.55 ed è stata di di magnitudo 4.4, secondo i rilievi dell'Istituto Nazionale di Geofisica. L'epicentro è stato in provincia di Ascoli Piceno ma si è sentita distintamente anche nei paesi colpiti fino ad Ancona. A Pescara del Tronto i tavoli, i lampioni e le tende del campo hanno visibilmente oscillato, scatenando grande preoccupazione tra gli sfollati e i soccorritori. Il sisma è stato avvertito anche in altri comuni.
Nel primo pomeriggio c’era stata un’altra scossa di assestamento di magnitudo 3.7, precisamente alle 15.07, la più forte della giornata ad Amatrice, che ha provocato nuovi crolli nella scuola Romolo Capranica, quella su cui già la procura di Rieti ha aperto un fascicolo di indagine perché vi erano stati adeguamenti antisismici e la struttura avrebbe dovuto rimanere in piedi. Dal sisma della notte 24 agosto la sede dell'Istituto comprensivo di Amatrice, recentemente ristrutturato, ha subito diversi crolli che interessano in gran parte l'ala in cui si trova l'ingresso principale. Complessivamente la Rete Sismica Nazionale ha localizzato complessivamente 2002 eventi: 121 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0, 12 quelli
localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 ed uno di magnitudo maggiore di 5.0 (quello di magnitudo 5.4 (Mw 5.3) avvenuto il 24 agosto con alle ore 04:33 italiane nella zona di Norcia (PG).
Intanto il premier Renzi, che ha scelto come commissario alla ricostruzione l'ex governatore dell'Emilia Vasco Errani, ha dato input ben precisi alla Protezione civile: via dalle tende, prima possibile e non oltre un mese. Con un passaggio in hotel e residence nella zona per poter realizzare, in 3-4 mesi, le casette di legno in attesa che borghi e paesi vengano ricostruiti. Renzi oggi si è consultato anche con l’architetto Renzo Piano. Sotto un tweet della presidente della Camera.
La prossima legge di stabilità dovrà esserlo anche in senso edilizio e architettonico #terremoto #Amatrice
– laura boldrini(lauraboldrini)
Le vittime finora accertate del terremoto sono 290 - cifra corretta dalla prefettura di Rieti rispetto a 291 -, mentre il numero di 10 dispersi è giudicato “plausibile” dal capo della Protezione civile, che però lo attribuisce al sindaco di Amatrice. «Noi non facciamo numeri sui dispersi per la difficoltà di dimensionare il fenomeno - ha detto dopo la prima riunione della nuova Direzione comando e controllo (Dicomac) a Rieti -. Se il sindaco ha contezza che ad Amatrice mancano 10 persone all'appello, noi lavoriamo per ritrovarle».
© Riproduzione riservata