
5/9 Referendum / La fine del bicameralismo perfetto
Se passa la riforma, solo la Camera voterà la fiducia al governo. I deputati restano 630 e verranno eletti a suffragio universale, come oggi. Il Senato continuerà a chiamarsi Senato della Repubblica, ma sarà espressione dei territori. Sarà composto da 95 membri eletti dai Consigli Regionali (21 sindaci e 74 consiglieri-senatori), più 5 nominati dal Capo dello Stato che resteranno in carica per 7 anni. Avrà competenza legislativa piena solo su riforme e leggi costituzionali. Per quanto riguarda le leggi ordinarie, potrà chiedere alla Camera di modificarle, ma Montecitorio non sarà tenuta a dar seguito alla richiesta. Se però si tratta di leggi che riguardano il rapporto tra Stato e Regioni, l'assemblea di Montecitorio potrà respingere la richiesta di modifica solo a maggioranza assoluta. Saranno i cittadini, al momento di eleggere i Consigli Regionali a indicare quali consiglieri saranno anche senatori, con modalità che saranno definite da una legge ordinaria. I Regolamenti parlamentari dovranno indicare un tempo certo per il voto dei ddl del governo; vengono introdotti limiti al governo sui contenuti dei decreti legge.
© Riproduzione riservata