
Meno di dieci giorni dallo sbarco in assemblea alla Camera giovedì 24 della legge di Bilancio 2017, meno di venti dal referendum popolare di domenica 4 dicembre sulle riforme costituzionali. Iniziano le tre settimane di fuoco per il Governo e per il Parlamento. Col rebus politico annesso della tenuta di Matteo Renzi e della maggioranza che lo sostiene da 32 mesi. Poco dopo quel “stai sereno Enrico” che poi fu seguito dal siluramento di Letta dopo la conquista del Pd da parte dell'ex sindaco di Firenze.
PARLAMENTO 24/Legge di Bilancio, ora spazio alle modifiche
Fiducia in vista per il decreto fiscale
Già questa settimana in Parlamento, del resto, Renzi farà le prime prove di forza. A cominciare dal voto sul decreto legge fiscale, collegato alla manovra 2017 sui conti pubblici, che sarà da oggi al voto dell'assemblea della Camera e sul quale il Governo ha intenzione di chiedere l'ennesimo voto di fiducia. D'altra parte, l'intero percorso della legge di bilancio per il prossimo esercizio finanziario si sta rivelando a ostacoli e destinato a un esame parlamentare mai come quest'anno rapidissimo, con tutti i rischi del caso legati all'inevitabile approssimazione che ne discenderà nelle valutazioni di misure disparatissime, che nel complesso compongono un mosaico finanziariamente rispettabilissimo da 27 miliardi di euro per il prossimo anno. Il disegno di legge del Governo, infatti, sarà all'esame della commissione Bilancio per non più di otto giorni e già dal 24 di novembre dovrà arrivare al voto dell'aula della Camera: sarà ancora una volta un voto di fiducia al Governo a dettare la trasmissione del testo al Senato. Dove arriverà appunto qualche giorno prima del 4 dicembre, giorno di apertura (e chiusura) delle urne referendarie.
Bivio cruciale del referendum
Un incrocio cruciale per il Governo, che in caso di bocciatura della riforma costituzionale sarà in una situazione di oggettiva, e grave, difficoltà politica, con effetti possibili anche sulla legge di Bilancio per il 2017 che in quel momento sarebbe ancora a metà del guado parlamentare. In caso contrario, cioè di vittoria del “sì” al referendum, il Governo potrà tirare un sospiro di sollievo, anche se in n quadro di rapporti politici complessivi sempre più burrascoso. Soprattutto Perfino all'interno del partito Democratico.
Mini calendario
Decreto legge fiscale collegato alla legge di bilancio 2017
In aula alla Camera da lunedì 14, poi andrà al Senato
Disegno di legge di Bilancio 2017
In commissione Bilancio alla Camera da lunedì 14
Decreto legge per i territori colpiti dal terremoto del 24 agosto
In commissione Bilancio al Senato da martedì 15
Rischio professionale degli operatori sanitari
In aula al Senato da martedì 15, tornerà alla Camera in terza lettura
Codice del processo tributario
Nelle commissioni Giustizia e Finanze del Senato da martedì 15
Codice antimafia
In commissione Giustizia del Senato da martedì 15
© Riproduzione riservata