Italia

3/8 Come cambia l’iter di approvazione delle leggi

  • Abbonati
  • Accedi
    VERSO IL 4 DICEMBRE

    Referendum, ecco la guida illustrata alla riforma Boschi-Renzi

    Per fornire una guida al voto ecco una sintesi delle principali novità, articolo per articolo: ecco cosa potrebbe succedere se vincesse il “sì” (con l’entrata in vigore della legge costituzionale), mettendolo a confronto con le disposizioni attuali che sarebbero confermate da una vittoria del “no”

    • –a cura di e V. Maglione

    3/8 Come cambia l’iter di approvazione delle leggi

    La riforma costituzionale disegna un nuovo iter parlamentare per i disegni di legge che, in parte, archivia il bicameralismo perfetto. Tranne alcune tipologie di leggi per le quali continuerebbe a sopravvivere la famosa “navetta”, con la vittoria del Sì verrebbe introdotto l'iter monocamerale con potere di controllo del Senato solamente in seconda istanza.

    LA FORMAZIONE DELLE LEGGI
    Articoli: 70, 72, 74, 77, 80, 81, 82, 97
    Come cambia il procedimento di approvazione dei disegni di legge e decreti legge.Tranne alcune tipologie di leggi per le quali continua ad essere previsto il bicameralismo,
    la riforma introduce l'iter monocamerale con potere di controllo del Senato in seconda istanza

    © Riproduzione riservata