Italia

Dossier Quell’agenda economica che non può attendere

  • Abbonati
  • Accedi
Dossier | N. 118 articoliReferendum costituzionale

Quell’agenda economica che non può attendere

L’agenda dell’Italia deve essere riempita di contenuti e atti operativi che siano in grado di far fronte, per l’oggi e per il domani, ad ogni emergenza e sia capace di riaffermare l’idea che questo Paese non è impermeabile alle riforme. La messa in sicurezza della Legge di Bilancio, già approvata dalla Camera e in attesa dell’esame del Senato, è un passaggio essenziale: rimetterla in discussione sarebbe come versare benzina sul fuoco dei mercati, tanto più che è aperto anche un negoziato non facile in Europa, dove viene chiesto al governo italiano di rinforzare la manovra per il 2017. Occorre una nuova legge elettorale e bisogna che il progetto di Industria 4.0 continui a camminare, perché qui ci si gioca una grande fetta di futuro.

È evidente, in termini di stabilità del sistema-Italia, la vittoria del “No” complica, e non semplifica, i conti politici e economici. Il quadro generale è ribaltato. La riforma costituzionale proposta dal Governo Renzi è stata bocciata dagli italiani ed il premier Matteo Renzi (il “riformatore imperfetto” secondo la stampa anglosassone), che su questa sfida aveva puntato tutte le sue carte per affermare definitivamente la sua leadership, ne prende atto, annunciando le dimissioni, con trasparenza e dignità.

Una strada si è interrotta, e la parola passa al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il cui equilibrio e determinazione in passaggi ad alta tensione come quello attuale sono garanzia di un approdo comunque sicuro. Questo è un punto fermo e non è per fortuna il solo quando, sui terreni della finanza e della diplomazia, i venti dell’incertezza sul caso-Italia tireranno forti.

Il Paese non era e non è sull’orlo di un crac, resta una potenza industriale di prima grandezza rispettata ed apprezzata in tutto il mondo, ha dimostrato sempre di saper reagire nei momenti più difficili della sua storia. E non è solo, nel senso che la rete di sicurezza della Bce guidata da Mario Draghi è anch’essa un punto fermo. Un passaggio referendario, per quanto molto importante e per quanto in questo caso investa direttamente il capo del Governo, non è insomma il Giudizio universale né in un senso né nell’altro. Così come il “Sì” non sarebbe stato un passaporto per il Paradiso, il “No” non è la condanna all’Inferno.

In ogni caso si sarebbe dovuto lavorare duro, e con la serietà che una sfida del genere impone, per ritrovare una crescita vera e per modernizzare un sistema fiaccato da una crisi violenta e dagli innumerevoli problemi che si trascina insoluti da decenni.

La vittoria del “No” (proposto da un fronte composito che spazia da un’euro-critica costruttiva alla peggiore cultura anti-industriale) apre a scenari inediti e cambia le prospettive politiche. Le aspettative internazionali, a partire da quelle europee, puntavano sul “Sì” in nome della stabilità di governo e di una spinta al cambiamento che il giovane leader Renzi aveva fin dall’inizio messo in cima alla sua agenda raccogliendo molti consensi. Da oggi, evaporato il “Sì”, potrebbe così riproporsi l’immagine di un Paese in fondo irriformabile che galleggia più o meno allegramente in acque stagnanti a cavallo del terzo debito pubblico del mondo e di un sistema bancario in coma profondo.

È bene dirlo chiaro. Quest’idea del Paese irriformabile è tanto falsa quanto pericolosa e va combattuta con decisione per evitare che la scontata volatilità sui mercati e le perplessità che fioccheranno dalle cancellerie europee si trasformino, ad esempio, in un più alto costo di finanziamento del debito e in un giudizio apocalittico sul sistema bancario italiano. Che a partire dalla vicenda Monte Paschi – la cui ricapitalizzazione era legata a doppio filo con l’esito del referendum- potrebbe scaricarsi, con effetti a catena, anche sugli istituti più solidi.

Quale che sia il Governo che dovrà affrontare una stagione tra le più difficili degli ultimi anni, autorevolezza e competenza devono essere la bussola per consentire all’Italia di riprendere il cammino di una crescita sostenuta e fondata su un recupero della produttività che manca da troppo tempo all’appello. Vuol dire che si deve insistere sulle riforme? Non c’è dubbio.

© Riproduzione riservata