Italia

4/6 A chi si applica

  • Abbonati
  • Accedi
    sicurezza edifici

    Sismabonus, ecco come funzionano i nuovi incentivi

    Parte oggi il sismabonus, il nuovo strumento di incentivazione messo a disposizione dalla legge di Bilancio 2017, che attiva uno sconto fiscale per la messa in sicurezza degli edifici, fino a un massimo dell'85 per cento. Per dare attuazione ai nuovi sconti era prevista la firma di un decreto del ministero delle Infrastrutture: è stato firmato ieri, entro il termine indicato dalla manovra, il 28 febbraio. Ecco le linee guida per la classificazione del rischio simico delle costruzioni e le modalità per l'attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell'efficacia degli interventi.

    4/6 A chi si applica

    Il sismabonus sarà applicabile alle abitazioni, alle prime e alle seconde case, ma anche agli edifici produttivi. Potrà essere utilizzato nelle zone sismiche 1, 2 e 3. Resta fuori soltanto la zona sismica 4, che riguarda principalmente la Sardegna. In pratica, lo sconto potrà essere utilizzato su tutto il territorio nazionale, comprese le zone dove i terremoti forti sono rari. Il tetto di spesa è di 96mila euro per unità immobiliare.

    © Riproduzione riservata