Italia

Manovra, passa giro vite sui «furbetti» dei bus (con…

  • Abbonati
  • Accedi
Governo ritira emendamento Federconsorzi

Manovra, passa giro vite sui «furbetti» dei bus (con ritocchi)

C'è il giro di vite previsto dalla manovra-bis sui “furbetti” del bus, i cosiddetti portoghesi. Sono infatti stati approvati degli emendamenti al provvedimento in commissione Bilancio alla Camera, che precisano il passaggio sulla stretta. Nel dettaglio si stabilisce che nel caso di mancata esibizione del titolo di viaggio la sanzione è annullata se si può dimostrare il possesso del biglietto. Un altro ritocco approvato riconosce agli agenti accertatori, nei limiti del servizio a cui sono destinati, la qualità di pubblico ufficiale.

Deroghe su uso proventi multe, anche se autovelox
Passa l'emendamento alla manovra-bis che prevede la possibilità per le province e le città metropolitane di utilizzare i proventi delle sanzioni per le violazioni al codice della strada, comprese quelle relative all'eccesso di velocità rilevato con autovelox, per finanziare, per gli anni 2017 e 2018, gli oneri relativi alle funzioni di viabilità e polizia locale per migliorare la sicurezza stradale. La commissione Bilancio della Camera ha infatti approvato, nella seduta precedente, la norma che deroga alla regola attuale che prevede l'utilizzo di una quota fissa dei proventi delle multe per una serie di specifiche destinazioni, tra cui gli interventi per la segnaletica delle strada, il potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni ed altre finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale.

Governo ritira emendamento Federconsorzi
Dietrofront del Governo invece sull'emendamento Federconsorzi, ritirato dalla manovra bis. Il vicepresidente della commissione Bilancio della Camera, Rocco Palese, ha espresso soddisfazione, definendo il gesto un atto di «responsabilità» dell’esecutivo. L'emendamento su Federconsorzi prevedeva la creazione di un fondo ad hoc da 40 milioni per la ristrutturazione del debito.

© Riproduzione riservata