Italia

1/16 Lo stop al mercato tutelato gas e energia slitta al luglio 2019

  • Abbonati
  • Accedi
    DDL APPROVATO IN VIA DEFINITIVA

    Concorrenza, la riforma è legge. Rc auto, assicurazioni, energia, notai e avvocati: ecco che cosa cambia

    Il ddl Concorrenza è finalmente legge, a due anni e mezzo dalla sua nascita. Il provvedimento interessa assicurazioni, mercato dell'energia, liberi professionisti, Poste, banche ma anche albergatori e farmacie. Ecco le principali misure previste

    1/16 Lo stop al mercato tutelato gas e energia slitta al luglio 2019

    La fine del mercato tutelato dell'energia elettrica e del gas è slittata al 1° luglio 2019 (invece del 30 giugno 2017). Il superamento della maggior tutela è condizionato al raggiungimento di sei obiettivi: l’operatività di un sito per la confrontabilità delle offerte commerciali; il rispetto delle tempistiche di switching; il rispetto delle tempistiche di fatturazione e conguaglio; l’operatività del Sistema informativo integrato; l'implementazione della disciplina del “brand unbundling” (chiarire attraverso la propria politica di comunicazione e di marchio la distinzione tra l'impresa che si occupa di vendita di energia elettrica e quella che opera nella distribuzione, ndr); la tutela delle famiglie in disagio economico. La verifica del raggiungimento degli obiettivi e le modalità di superamento della maggior tutela sono state demandate a un decreto del Ministero dello Sviluppo da adottare entro sei mesi dall'entrata in vigore della legge.

    È stata eliminata la possibilità di mettere all'asta la fornitura di energia elettrica per i clienti che non avranno scelto il loro fornitore allo scadere del sistema di maggior tutela attualmente vigente.

    © Riproduzione riservata