Italia

1/5 Fino ai 13mila euro scatta la No Tax Area

  • Abbonati
  • Accedi
    iscrizioni low cost

    Università, cinque consigli per pagare di meno

    Tasse, affitti, libri di testo a prezzo intero. Secondo Federconsumatori, il costo medio di un anno di università viaggia da minimi di 1.400 euro per le matricole iscritte nella città di residenza a picchi di (almeno) 9.600 euro per i fuorisede. Ma le spese possono essere ammortizzate fino ad azzerare i costi di iscrizioni e scontare di 500 euro i costi annui per l’alloggio. Come?

    1/5 Fino ai 13mila euro scatta la No Tax Area

    Debutterà nel 2017-2018 la cosiddetta No Tax Area: una misura che permette agli studenti con Isee (indicatore situazione economica equivalente) inferiore ai 13mila euro di non pagare le tassa di iscrizione all’università. Se si supera la soglia scattano comunque delle riduzioni, livellate a seconda del reddito fino a un massimo di 30mila euro. Per il primo anno di corso è sufficiente il requisito economico, dal secondo in poi subentrano dei fattori di merito: lo studente deve dimostrare di aver conseguito almeno 10 crediti formativi entro il 10 agosto del secondo anno di iscrizione e 25 crediti negli anni successivi.

    © Riproduzione riservata