Italia

8/10 Antonio Fazio, Governatore dal 4 maggio 1993 al 20 dicembre 2005

  • Abbonati
  • Accedi

    Banca d'Italia, tutti i Governatori a palazzo Koch dal 1928 a oggi

    La Banca d'Italia nacque il 1° gennaio 1894 e all'inizio la massima carica era quella di direttore generale. Fino al 1899 il direttore e i suoi due vice costituivano un Collegio di direzione. Poi lo statuto approvato nel 1899 abolì il Collegio di direzione e ridusse da due a uno i vice direttori generali. Il Direttorio fu istituito con la riforma statutaria del 1928 prevedendo un governatore e, a lui subordinati, un direttore generale e un vice direttore generale. Nel 1969 i vice tornarono a essere due. Con la legge 262/2005 il Direttorio è configurato come un organo collegiale composto dal governatore, dal direttore generale e dai vice direttori generali.

    8/10 Antonio Fazio, Governatore dal 4 maggio 1993 al 20 dicembre 2005

    Antonio Fazio è stato l'ottavo Governatore della Banca d'Italia. Nato nel 1936, si laureò in Economia e Commercio nel 1960. In seguito fu studente del dipartimento di Economia del Massachusetts Institute of Technology, assistente alla cattedra di Demografia della facoltà di Economia e Commercio dell'Università ‘La Sapienza' di Roma e consulente del Servizio Studi della Banca d'Italia. Assunto dalla Banca d'Italia nel 1966, fu assegnato al Servizio Studi, che dirigerà dal 1973 al 1979, per poi essere nominato nel 1980 direttore centrale per la ricerca economica. Dal gennaio 1982 divenne vice direttore generale della Banca. Nominato Governatore nel maggio 1993, ha guidato l'Istituto nella fase di passaggio dell'Italia all'Unione monetaria europea. Ha rivestito tale carica fino al dicembre 2005.

    © Riproduzione riservata