Italia

7/10 Carlo Azeglio Ciampi Governatore dall'8 ottobre 1979 al 29 aprile 1993

  • Abbonati
  • Accedi

    Banca d'Italia, tutti i Governatori a palazzo Koch dal 1928 a oggi

    La Banca d'Italia nacque il 1° gennaio 1894 e all'inizio la massima carica era quella di direttore generale. Fino al 1899 il direttore e i suoi due vice costituivano un Collegio di direzione. Poi lo statuto approvato nel 1899 abolì il Collegio di direzione e ridusse da due a uno i vice direttori generali. Il Direttorio fu istituito con la riforma statutaria del 1928 prevedendo un governatore e, a lui subordinati, un direttore generale e un vice direttore generale. Nel 1969 i vice tornarono a essere due. Con la legge 262/2005 il Direttorio è configurato come un organo collegiale composto dal governatore, dal direttore generale e dai vice direttori generali.

    7/10 Carlo Azeglio Ciampi Governatore dall'8 ottobre 1979 al 29 aprile 1993

    Carlo Azeglio Ciampi è stato il settimo Governatore della Banca d'Italia. Nato nel 1920, laureato in lettere e filosofia a Pisa nel 1941, nello stesso anno si diplomò presso la Scuola Normale Superiore. Dopo la guerra si laureò in giurisprudenza.Entrò in Banca d'Italia nel 1946 e prestò servizio nelle filiali di Livorno e Macerata. Nel 1960 venne assegnato al servizio Studi del quale nel 1970 assunse la guida. Vice direttore generale nel 1976, divenne direttore generale nel 1978 e fu nominato Governatore nel settembre del 1979. Assunse nell'aprile 1993 la presidenza del Consiglio dei ministri, carica che conservò fino al 1994. Fu ministro del Tesoro e ministro del Bilancio e della programmazione economica dal maggio 1996 sino al maggio 1999; dal 1998 al 1999 fu presidente dell'Interim Committee del Fondo monetario internazionale. Dal maggio 1999 al maggio 2006 è stato presidente della Repubblica italiana. Poi fu senatore a vita in qualità di ex presidente della Repubblica e Governatore onorario della Banca d'Italia. È scomparso nel settembre 2016.

    © Riproduzione riservata