Italia

4/10 Donato Menichella, Governatore dal 7 agosto 1948 al 17 agosto 1960

  • Abbonati
  • Accedi

    Banca d'Italia, tutti i Governatori a palazzo Koch dal 1928 a oggi

    La Banca d'Italia nacque il 1° gennaio 1894 e all'inizio la massima carica era quella di direttore generale. Fino al 1899 il direttore e i suoi due vice costituivano un Collegio di direzione. Poi lo statuto approvato nel 1899 abolì il Collegio di direzione e ridusse da due a uno i vice direttori generali. Il Direttorio fu istituito con la riforma statutaria del 1928 prevedendo un governatore e, a lui subordinati, un direttore generale e un vice direttore generale. Nel 1969 i vice tornarono a essere due. Con la legge 262/2005 il Direttorio è configurato come un organo collegiale composto dal governatore, dal direttore generale e dai vice direttori generali.

    4/10 Donato Menichella, Governatore dal 7 agosto 1948 al 17 agosto 1960

    Donato Menichella è stato il quarto Governatore della Banca d'Italia. Nato nel 1896, laureato presso l'Istituto di Scienze Sociali Cesare Alfieri di Firenze, entrò nel luglio 1921 nei ruoli della Banca d'Italia dove si occupa delle pratiche relative alla liquidazione della Banca Italiana di Sconto. Nel dopoguerra, dall'aprile 1946, fu direttore generale della Banca d'Italia. Dal maggio 1947, data in cui Einaudi diventa ministro, esercita le funzioni di governatore. Venne poi nominato Governatore nell'agosto 1948. Le sue dimissioni avranno effetto nell'agosto 1960. Gli venne conferito il titolo di Governatore onorario della Banca d'Italia. È scomparso nel 1984.

    © Riproduzione riservata