Italia

5/10 Guido Carli, Governatore dal 18 agosto 1960 al 18 agosto 1975

  • Abbonati
  • Accedi

    Banca d'Italia, tutti i Governatori a palazzo Koch dal 1928 a oggi

    La Banca d'Italia nacque il 1° gennaio 1894 e all'inizio la massima carica era quella di direttore generale. Fino al 1899 il direttore e i suoi due vice costituivano un Collegio di direzione. Poi lo statuto approvato nel 1899 abolì il Collegio di direzione e ridusse da due a uno i vice direttori generali. Il Direttorio fu istituito con la riforma statutaria del 1928 prevedendo un governatore e, a lui subordinati, un direttore generale e un vice direttore generale. Nel 1969 i vice tornarono a essere due. Con la legge 262/2005 il Direttorio è configurato come un organo collegiale composto dal governatore, dal direttore generale e dai vice direttori generali.

    5/10 Guido Carli, Governatore dal 18 agosto 1960 al 18 agosto 1975

    Guido Carli è stato il quinto Governatore della Banca d'Italia.Nato nel 1914, nel 1947 diventa direttore esecutivo per l'Italia nel Fondo monetario internazionale. Dal 1950 al 1952 presidente del Comitato di direzione dell'Unione europea dei pagamenti, di cui rimane membro fino al 1958. Assume la presidenza nel 1952 dell'Istituto centrale per il credito a medio termine. Ministro del commercio con l'Estero dal maggio 1957 al luglio 1958, dal gennaio 1959 all'agosto 1960 è presidente del Consorzio di credito per le opere pubbliche e dell'Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità. Diventa direttore generale della Banca d'Italia dall'ottobre 1959 e poi Governatore dall'agosto 1960 al luglio 1975. Fu poi presidente di Confindustria dal 1976 al 1980. Venne eletto senatore nel giugno 1983, poi fu ministro del Tesoro dal luglio 1989 al giugno 1992. Presidente della Libera università internazionale per gli studi sociali (Luiss) dal 1978 fino alla scomparsa, avvenuta nel 1993.

    © Riproduzione riservata