Italia

6/10 Paolo Baffi Governatore dal 19 agosto 1975 al 7 ottobre 1979

  • Abbonati
  • Accedi

    Banca d'Italia, tutti i Governatori a palazzo Koch dal 1928 a oggi

    La Banca d'Italia nacque il 1° gennaio 1894 e all'inizio la massima carica era quella di direttore generale. Fino al 1899 il direttore e i suoi due vice costituivano un Collegio di direzione. Poi lo statuto approvato nel 1899 abolì il Collegio di direzione e ridusse da due a uno i vice direttori generali. Il Direttorio fu istituito con la riforma statutaria del 1928 prevedendo un governatore e, a lui subordinati, un direttore generale e un vice direttore generale. Nel 1969 i vice tornarono a essere due. Con la legge 262/2005 il Direttorio è configurato come un organo collegiale composto dal governatore, dal direttore generale e dai vice direttori generali.

    6/10 Paolo Baffi Governatore dal 19 agosto 1975 al 7 ottobre 1979

    Paolo Biffi è stato il sesto Governatore della Banca d'Italia. Nato nel 1911, laureato in Economia e Commercio all'Università Bocconi nel 1932, nel 1936 entrò in Banca d'Italia assegnato al servizio Studi, che poi diresse dal 1945 al 1956. Fu membro della Commissione economica presieduta da Giovanni Demaria presso il ministero per la Costituente. Fu consigliere economico della Banca d'Italia e della Banca dei Regolamenti Internazionali dal 1956 al 1960; visiting professor di Economia internazionale nel 1959-60 presso la Cornell University (Ithaca, USA). Diventò direttore generale della Banca d'Italia dall'agosto 1960, poi Governatore dal luglio 1975 al settembre 1979. Gli viene conferito il titolo di Governatore onorario della Banca d'Italia. Scomparve nel 1989.

    © Riproduzione riservata